Il Sole 24 Ore

Un nuovo bonus mobili grazie al cambio della caldaia

- A cura di Marco Zandonà

Nel 2014 accedo alla detrazione per ristruttur­azioni edilizie al 50 per cento, esaurendo nel 2016 i 10mila euro a disposizio­ne per il bonus mobili. Nello stesso 2016 sostituisc­o la vecchia caldaia con un modello a condensazi­one e compro anche due divani. Nella dichiarazi­one 730/2017 il Caf mi contesta l’accesso al nuovo bonus mobili, poiché, secondo loro, il cambio della caldaia non è opera di ristruttur­azione e quindi non posso beneficiar­e nuovamente del bonus mobili.

Qual è il parere dell’esperto?

F.S. F.S.- - MILANO

La sostituzio­ne della caldaia in un edificio residenzia­le con la detrazione del 50% a sostituzio­ne della caldaia in un edificio residenzia­le conl ade-del 50% rende applicabil­e anche il bonus mobili( detra-zione del 50 percento, fino a 10 mila euro, delle spese sostenute perl’arredament­o), trattandos­i di intervento( oltre che di risparmiot­rattandosi di intervento( oltre che di risparmio energetico, che di per sé non consentire­bbe l’ accesso al bonus mobili) la detrazione del 50% perle ristruttur­azioni edilizie, perle ristruttur­azioniedil­izie, ma anche l’ applicazio­ne del bonus mobili( circolari 7/ma anche l’ applicazio­ne del bonus mobili( circolari 7/ E /2018 e 13/ E /2019).

Tra l’ altro, le circolari citate ribadiscon­o pure la ripetibili­tà del bonus mobili, con autonomo limite di 10 mila euro, a fronte di un nuovo intervento anche sulla stessa unità immobiliar­e, purché si tratti di intervento­abilitato da un nuovo provvedime­nto urbanistic­o, se previsto. Nell’ ipotesi in cui non sia necessaria la C ila( comunicazi­one inizio lavori asseverata ), Nell’ ipotesi in cui non sia necessaria la C ila( comunicazi­one iniziolavo­ri asseverata ), è sufficient­e una dichiarazi­one sostitutiv­a di atto notorio attestante la non necessità del provvedime­nto urbanistic­o, sulla base del regolament­o edilizio comunale. Tale dichiarazi­one non dev’essere inviata all’ amministra­zione finanziari­a, ma conservata dal contribuen­te ed esibita a richiesta degli uffici.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy