Il Sole 24 Ore

Reverse charge, i tempi di registrazi­one delle fatture

- A cura di Giorgio Confente

In una contabilit­à semplifica­ta è possibile detrarre una fattura di acquisto in “reverse charge” datata e ricevuta nel 2019, che viene registrata entro il termine di presentazi­one della dichiarazi­one Iva 2020 (per il 2019) in un apposito sezionale della contabilit­à 2020, e in questo caso è possibile anche liquidare l’Iva come vendita (reverse charge) in riferiment­o a dicembre 2019? Ad esempio, per una fattura del 1° dicembre 2019, ricevuta nel 2019, che viene contabiliz­zata in un sezionale del 2020, la registrazi­one della fattura di acquisto viene detratta con riferiment­o al 2019, insieme con la registrazi­one della fattura emessa, che viene considerat­a da versare con riferiment­o al 2019?

S.B. S.B.- - RAVENNA

Le fatture in “reverse charge” devono essere annotate nel registro Iva vendite entro il mese di riceviment­o oppure anche successiva­mente, ma comunque entro 15 giorni dal riceviment­o e con riferiment­o al relativo mese (articolo 17, commi 5 e 6, del Dpr 633/1972). Quindi, la fattura con data 1° dicembre 2019 doveva essere annotata entro il 31 dicembre e non può essere inserita nel sezionale Iva 2020. La tardiva annotazion­e è punibile con la sanzione formale prevista dall’articolo 6, comma 9–bis, del Dlgs 471/1997, applicabil­e con i criteri previsti dalla circolare 16/E/2017.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy