Il Sole 24 Ore

Ora un Piano e serve anche il Mes

Bisogna puntare alla crescita degli investimen­ti tenendo a freno la spesa corrente

- di Nicoletta Picchio

Un «buon risultato». Ora è «è tempo di predisporr­e alpiùp re disporre al più presto piani di impiego presto piani di impiego delle risorse che siano serie credibili, volti al al rilancio dell’ economia,rilancio dell’economia, dell’impresae del lavoro». Dopo l'accordo europeo sul Reco veryR eco veryPlan,Plan, Confindust­ria commentaCo­nfindustri­a commenta l' intesa con una nota e rilancia sull' utilizzo del M es per 37 miliardi a fini sanitari: l' intesa con una nota e rilancia sull' utilizzo del M es per 37 miliardi a fini sanitari: è« di« di primario interesse per l' Italia ancorprima­rio interesse per l' Italia ancor più più diprima» diprima» visto che son ostate tagliate risorse per la ricerca e le tecnologie.

L’esito del Consiglio europeo è un buon risultato per gli imprendito­ri: «è frutto di lunghe mediazioni, l’ Europa risponde all’ Europa risponde al Covi dc o men onera avvenuto Covi dc o men onera avvenuto con le crisi del 2008 e del 2011», scrive la nota nota diffusa ieri.diffusa ieri .« Si« Si tratta di un risultato tratta di un risultato ottenuto anche grazie all’azione del governo italiano, in linea con il in linea con il paziente ma paziente ma fermo traino esercitato da Germania e Francia ». Ora servono i pianiOra servono i pia nidi impiego,di impiego, incalza Confindust­ria: «Gli obiettivi, i tempi e le risorse vanno stimati ex ante con con grande precisione,grande precisione, puntando innanzitut­toalla crescita puntando innanzitut­toalla crescita degli investimen­ti ed degli investimen­ti ed evitando, al tempo stesso, un aumento della spesa pubblica corrente».

La sollecitaz­ione degli imprendito­ri La sollecitaz­ione degli imprendito­ri è è che «in aggiunta alle risorse necessarie all' economia produttiva» venga utilizzato il M es :« Riteniamo ancor« Riteniamo ancor più diprimapiù diprima che sia di primario interesse dell'Italia usareilMes­per usare il M es per 37 miliardi ai fini sanitari 37 miliardi ai fini sanitari», visto che nell' accordo finale« risultano purtroppo tagliati rilevanti fondi che dovevano fare espandere il bilancio comunitari­o a favore della ricerca, delle nuove tecnologie, della sostenibil­ità ambientale, della digitalizz­azione e della competitiv­ità delle imprese europee».

La necessità di fare« riforme coraggiose, consistent­i e credibili» per utilizzare utilizzare le risorse del Reco veryPlanin­m odo le risorse del Reco veryPlanin­m odo efficace è stata sottolinea­ta anche da Carloeffic­ace è stata sottolinea­ta anche da Carlo Robiglio, presidente della Piccola industria di Confindust­ria, che ieri ha partecipat­oa due seminari, uno su come utilizzare i finanziame­nti europei, organizzat­o da Competere. eu insieme ad Anfi reorganizz­ato da Competere. eu insieme ad Anfi re e un altro della Fon dazio neSymb ola.unaltr od ella Fon dazio neSymb ola .« Abbiamo bisogno di sviluppo e non di assistenzi­alismo«Abbiamo bisogno di sviluppo e non di assistenzi­alismo e questa è un' enorme opportunit­à », ha detto Robi gli o, che ha sollecitat­ol' utilizzo del M es: che ha sollecitat­o l' utilizzo del M es :« le risorse dello« le risorse dello Stato sono quelle che sono, Stato sono quelle che sono, l' importante è prendere ciò che è c'è», ha continuato , sottolinea­ndo l’ emergenza liquidità persottoli­neando l’ emergenza liquidità per le imprese soprattutt­o tra ottobre e dicembre ,« mentre le risorse del Reco very« mentre le risorse del Recovery Fund arriverann­o sembra a 2021 inoltratoF­und arriverann­o sembra a 2021 inoltrato ». Robiglio ha rilanciato­la proposta di un Patto tra imprese e Pa per avere più semplifica­zione e meno burocrazia, superare la« fuga dalla firma », puntando su autocertif­icazione e responsabi­lizzando l'imprendito­re, con controlli e sanzioni.

 ??  ?? Carlo Robiglio.
Il presidente della Piccola industria di Confindust­ria: « Urgenti riforme coraggiose, consistent­i e credibili, tra le emergenze quella della liquidità per le imprese tra ottobre e dicembre»
Carlo Robiglio. Il presidente della Piccola industria di Confindust­ria: « Urgenti riforme coraggiose, consistent­i e credibili, tra le emergenze quella della liquidità per le imprese tra ottobre e dicembre»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy