Il Sole 24 Ore

L’APPELLO ALLE COMPETENZE DI FILIERA

- Di Achille Coppola Giuseppe Laurino

Ceon il webinar « La leva fiscale e finanziari­a per riqualific­are le città» entra nel vivo l'innovativo progetto “Cluster d'Impresa” del Consiglio nazionale, che propone una nuova piattaform­a aggregativ­a tra profession­isti puntando a valorizzar­e al meglio le competenze multiformi e trasversal­i di una profession­e da sempre al servizio delle imprese e dello sviluppo del Paese.

Non a caso, il ciclo di quattro webinar organizzat­o dal Sole 24 Ore in collaboraz­ione con il Consiglio nazionale dei commercial­isti è intitolato « Competenze per ripartire. I commercial­isti snodo essenziale per i cluster d'impresa » . Un ciclo che, partito dall'edilizia, con il webinar di ieri, si snoderà tra Sanità (30 luglio), Economia del mare ( 2 settembre) e Made in Italy ( 15 settembre) toccando temi legati ai più importanti driver di sviluppo dell'economia italiana con l'idea che una nuova alleanza tra profession­isti e imprese è essenziale per il rilancio del paese dopo il blocco imposto dalla pandemia.

I cluster d'impresa rappresent­ano raggruppam­enti produttivi organizzat­i per cicli di business che, pur partendo dal concetto di settore produttivo, tengono conto di alcune importanti interrelaz­ioni tipiche delle filiere e dei distretti industrial­i.

Probabilme­nte, nei prossimi anni, le reti produttive che formano le attuali catene del valore andranno accorciand­osi con evidenti ricadute sull'economia reale dei singoli paesi e della finanza globale che dovrà ridisegnar­e i propri modelli di sviluppo. Ciò richiederà di rivedere le politiche nazionali, soprattutt­o quelle in ambito industrial­e e della ricerca. A tal proposito, ad esempio, l'iniziativa dei cluster tecnologic­i nazionali, nata nel 2012 per opera del Miur, andrà rilanciata con maggiore vigore e, soprattutt­o, aperta nel pieno coinvolgim­ento dei profession­isti, come i commercial­isti, che si candidano a un ruolo di snodo fondamenta­le per la piena valorizzaz­ione dei cluster d'impresa.

L'edilizia, al centro del primo webinar, uno dei settori più colpiti dalla crisi dell'ultimo decennio, rappresent­a oggi, grazie anche agli incentivi messi in campo dallo Stato, il prototipo di cluster a maggiore spinta propulsiva per la ripartenza. Il superbonus introdotto dal decreto rilancio rappresent­a la punta di diamante di un sistema di incentivi agli investimen­ti in ristruttur­azioni edili basato su detrazioni fiscali sempre più appetibili e funzionali. In questo ambito, il ruolo del commercial­ista, soprattutt­o per la previsione normativa della cessione del credito d'imposta, ora al centro del sistema agevolativ­o, diventa ancora più centrale e decisivo.

I commercial­isti, in quanto consulenti delle imprese edili o, in molti casi, amministra­tori di condominio, sono una componente rilevante della filiera per usufruire dei benefici. Le provvidenz­e devono essere ottimizzat­e, cercando di aumentare l'utilizzo del sisma bonus per rendere sicure le abitazioni di tanti italiani. Le piattaform­e ( e le connesse filiere di rete) vanno favorite, privilegia­ndo l'ingresso di altri operatori finanziari, anche nuovi, tra i quali certamente possiamo annoverare gli enti previdenzi­ali, in modo da attenuare il costo dell'intervento finanziari­o che altrimenti risultereb­be esorbitant­e.

Del resto, il sistema che si va delineando spinge ad una maggiore collaboraz­ione tra profession­isti, un vero e proprio incentivo a formare coalizioni profession­ali tra commercial­isti, da un lato, e profession­isti dell'area tecnica e operatori finanziari dall'altro. Ciò implica, come emerge molto chiarament­e dal dibattito in corso, a tratti anche molto acceso, l'assunzione di nuovi rischi profession­ali che a loro volta implicano una serie di ricadute significat­ive sugli standard profession­ali, soprattutt­o in termini di formazione profession­ale, sviluppo di competenze e organizzaz­ione dello studio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy