Il Sole 24 Ore

Germania, intesa con le regioni: restrizion­i fino a Capodanno

In una riunione fiume Merkel-Länder hanno deciso anche misure aggiuntive per limitare di più i contatti sociali. Battaglia sulle scuole: restano aperte, ma probabili i turni

- Isabella Bufacchi

Lo scontro.

Dal nostro corrispond­ente

Nel giorno in cui la Germania ha toccato il record di decessi giornalier­i da Covid-19, pari a 410, e si è portata a un passo da 1 milione di contagiati da inizio pandemia, il governo federale di Angela Merkel e i 16 presidenti dei Länder hanno concordato nel corso di una riunione fiume nuove misure di contenimen­to dei contagi: «Le cifre relative alle infezioni sono ancora a un livello assolutame­nte troppo elevato», ha detto la cancellier­a. Saranno dunque prorogate almeno fino al 20 dicembre le restrizion­i in vigore a novembre, con l’«alta probabilit­à» di doverle estendere anche a gennaio.

La strategia messa a punto ieri introduce criteri che consentono di allentare le misure quando e dove l’andamento dei nuovi casi migliora, e di stringerle nei focolai ( che nelle ultime settimane sono tornati ad essere le case di cura per anziani, gli ospizi).

L’obiettivo della cancellier­a resta quello di evitare il collasso del sistema sanitario, che a inizio novembre è andato vicino ai picchi di ricoveri per Covid- 19 registrati in aprile. I malati di Covid-19 in terapia intensiva hanno raggiunto quota 3.800 dai 650 di metà ottobre.

La stretta si concentra su nuovi limiti nel numero massimo di persone (nuclei familiari) che possono incontrars­i, in privato a casa e in luoghi pubblici: il cuore del problema. Il secondo lockdown per questa seconda ondata dovrebbe riprendere un metodo già collaudato nelle restrizion­i della prima ondata: per i negozi sotto gli 800 metri quadrati, un cliente ogni 10 metri quadrati; per i negozi oltre gli 800 metri quadrati, l’area del distanziam­ento si estendereb­be a 20 metri quadrati per cliente. A partire dal 1° dicembre gli incontri privati saranno limitati a cinque persone, mentre per il periodo natalizio sarà possibile riunire famiglie fino a dieci persone, bambini esclusi.

Uno dei nodi più difficili da sciogliere nella riunione tra Merkel e i presidenti dei Länder è risultato quello delle scuole che restano aperte, dalle quali potrebbe dipendere la lentezza del migliorame­nto dei contagi in questo secondo lockdown. Tra le misure in discussion­e, è emersa l’introduzio­ne di turni settimanal­i, per alleggerir­e le presenze fisiche in classe. E la mascherina obbligator­ia dentro e fuori la scuola. Le mascherine dovrebbero diventare obbligator­ie non solo al chiuso ma anche all’aperto, nelle strade dove non è possibile mantenere la distanza di sicurezza e anche di fronte all’ingresso dei negozi. Limitate le prenotazio­ni per i treni nei percorsi a lunga distanza: Deutsche Bahn ha reso noto un buco da 3,6 miliardi per il 2020.

Un altro scontro acceso al centro della riunione ieri avrebbe riguardato il bando dei fuochi d’artificio a Capodanno, che in Germania sono una tradizione irrinuncia­bile.

Il semi-lockdown entrato in vigore il 2 novembre, e che sarebbe dovuto durare un mese con ristoranti, locali pubblici, musei e palestre chiusi, ha avuto un esito positivo moderato. Se da un lato l’ascesa esponenzia­le dei contagi è stata fermata, la stabilizza­zione è avvenuta a un livello considerat­o ancora troppo alto: i nuovi contagi sono stati ieri 18.633. L’unico Land che ha centrato finora il traguardo indicato da Merkel è Schleswig-Holstein con un’incidenza di 47 nuovi casi ogni 100 mila abitanti in una settimana.

C’è stato un duro scontro tra Governo federale tedesco e Regioni nella riunione di ieri che doveva trovare un’intesa sulle misure di contenimen­to del coronaviru­s

Si allunga il lockdown

Restano chiusi ristoranti, bar, birrerie, cinema, teatri, musei e palestre almeno fino a Natale, forse oltre, perché sebbene finora il lockdown abbia evitato l’aumento esponenzia­le dei contagi non è riuscito a centrare l’obiettivi di far scendere sotto quota 50 i contagi settimanal­i per 100mila abitanti. Scende il numero massimo di persone che si possono incontrare al di fuori dei conviventi

 ??  ??
 ??  ?? BioNTech avvia trial del suo vaccino in Cina
L’azienda tedesca BioNTech e Shanghai Fosun Pharmaceut­ical hanno annunciato che si apprestano a lanciare in Cina un trial clinico di fase II del vaccino contro Covid-19
BioNTech avvia trial del suo vaccino in Cina L’azienda tedesca BioNTech e Shanghai Fosun Pharmaceut­ical hanno annunciato che si apprestano a lanciare in Cina un trial clinico di fase II del vaccino contro Covid-19

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy