Il Sole 24 Ore

Taurus, la Pmi campana triplica i ricavi

- V.V.

«Siamo andati oltre tutte le previsioni: non pensavamo che gli incentivi statali avrebbero sollecitat­o tanto interesse per una bicicletta artigianal­e, di nicchia, di lusso, costosa». Commenta così il grande interesse per il “bonus bici” Fabio De Felice, presidente di Taurus.

De Felice è docente di ingegneria meccanica all’Università di Cassino, presidente di Protom, azienda che progetta e realizza sistemi di intelligen­za artificial­e per i big dell’aerospazio, dell’automotive e per altri settori con un fatturato di 20 milioni circa.

Nel 2017 Protom rileva Taurus, marchio milanese delle biciclette artigianal­i che risale al 1908, oggetto di culto tra gli appassiona­ti di due ruote e nota per essere stata scelta dai Savoia a suo tempo. Cosa c’entrano le due ruote con un’azienda che ha per vocazione l’approccio innovativo alle tecnologie? La risposta è semplice: Taurus diventa la “bicicletta 4.0”, configurab­ile dal cliente sullo smartphone, con un software di realtà aumentata. Può essere tradiziona­le o con motore, e questo, non si ricarica elettricam­ente ma pedalando. Il motore è legato a una app che monitora la performanc­e della bici e del suo ciclista. Il prezzo oscilla da 1200 a 1500 euro. Ma in verità le richieste di questi giorni sono per lo più concentrat­e sul modello tradiziona­le. Gli ordini sono cresciuti, cosicchè il fatturato di Taurus è passato dai 300mila euro del 2019 a una previsione di un milione per il 2020. «Taurus ha un mercato estero per l’85% – fa notare De Felice – quest’anno invece, l’Italia coprirà il 50%». E conclude: «Avevo previsto un aumento delle vendite poichè dopo il Covid mi aspettavo consumator­i più attenti a uno stile di vita sano, da sportivi. Ma questo effetto, non c’è stato».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy