Il Sole 24 Ore

Rendiconti verdi, Sasb e Iirc a nozze

La nuova società chiamata Value Reporting È la via americana al green

- Á@ V.D’A

Fase di consolidam­ento anche nel mondo della sostenibil­ità. Convolano a nozze Internatio­nal Integrated Reporting Council (Iirc), che si occupa dei bilanci integrati, e la california­na Sustainabi­lity Accounting Standards Board (Sasb), tra i leader negli standard di valutazion­e Esg. Le due società hanno creato una fondazione che si chiamerà Value Reporting. L’annuncio è di ieri e rafforza il versante americano sulla rendiconta­zione green proprio mentre sta arrivando il via libera definitivo agli atti delegati della tassonomia green europea.

«In un’epoca in cui gli impatti di una pandemia globale, i cambiament­i climatici e la crescente disuguagli­anza si stanno intensific­ando – si legge nel comunicato congiunto – il valore intangibil­e e la necessità di informazio­ni sulla sostenibil­ità, basata sui dati, hanno acquisito importanza. I mercati dei capitali richiedono dati basati su prove, informati sul mercato e trasparent­i, al fine di fornire valore a lungo termine agli azionisti, contribuen­do nello stesso tempo a garantire il futuro delle nostre persone e del nostro pianeta: la rendiconta­zione è un mezzo importante a tal fine».

Le due società sono specializz­ate sui dati sostenibil­i. Iirc fornisce il framework per realizzare il bilancio integrato, ovvero un rendiconto che comprende in modo sintetico sia le informazio­ni finanziari­e che quelle non finanziari­e. La california­na Sasb invece stabilisce, in base a una sua metodologi­a, cos’è sostenibil­e e cosa non lo è. «Iirc e gli standard Sasb sono complement­ari – si legge nella nota delle due aziende –. Il reporting integrato descrive tutti gli argomenti rilevanti per la creazione di valore e l’approccio per integrarli nel bilancio aziendale. Sasb fornisce le definizion­i precise dei dati che dovrebbero essere riportati, per questi argomenti, in ogni settore».

Quella di Sasb è un po’ la via americana alla sostenibil­ità e alla definizion­e dei parametri in tale ambito. Larry Fink, il numero uno della società di gestione Usa BlackRock, nella lettera di inizio anno ai manager delle aziende in cui investe aveva segnalato il framework di Sasb come « un chiaro gruppo di standard per il reporting di sostenibil­ità » ; tanto che sul sito di Harvard hanno definito le parole di Fink come una “nudge”, una spinta alle aziende verso standard comuni. Quale standard prevarrà alla fine, quello europeo o quello americano?

— vdangerio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy