Il Sole 24 Ore

Lufthansa, da Fiumicino i primi voli Covid free diretti alla Germania

A metà dicembre anche i collegamen­ti Usa con tampone immediato Iata: nel 2021 per il settore perdite a 38,7 miliardi, quasi un terzo in Europa

- Gianni Dragoni

Lufthansa farà voli «Covid screened» da Roma Fiumicino per la Germania. I passeggeri dovranno fare i tamponi rapidi antigenici prima dell’imbarco e, se risulteran­no negativi, non saranno soggetti alle restrizion­i ai viaggi internazio­nali. L’autorizzaz­ione è prevista nell’ordinanza dei ministri della Salute, dei Trasporti e degli Esteri che dà il via ai «corridoi puliti» per i voli tra Fiumicino e alcune destinazio­ni negli Stati Uniti (New York e Atlanta), come anticipato ieri dal Sole 24 Ore. I tamponi verranno fatti a Fiumicino per voli diretti a Monaco di Baviera e Francofort­e con Lufthansa, in base ad accordi con il gestore dello scalo, Aeroporti di Roma.

AdR punta a sperimenta­re anche all’interno dell’Unione europea questa nuova modalità di viaggio. I test saranno obbligator­i e gratuiti. Non sono previsti invece sui voli di Alitalia per la Germania.

Quando i test saranno operativi nelle prossime settimane, i passeggeri che dall’Italia volano in Germania con Lufthansa saranno esentati dalle restrizion­i imposte a chi nei 14 giorni precedenti è stato in una delle aree a rischio, tra cui c’è l’Italia. Il sito della Farnesina spiega che al momento chi arriva in Germania dall’Italia ha «l’obbligo di presentare un tampone effettuato non oltre 48 ore prima dell’entrata nel paese oppure di sottoporsi ad un test al momento dell’ingresso».

Tra il 15 e il 20 dicembre da Fiumicino saranno operativi inoltre i voli interconti­nentali «Covid screened» per New York Jfk con Alitalia e per Atlanta con Delta Air Lines. Per i passeggeri che arriverann­o a Roma non ci sarà più l’obbligo di quarantena. «Delta ritiene che protocolli di screening del Covid-19 accuratame­nte progettati siano la via migliore per riprendere in sicurezza i viaggi internazio­nali. Siamo al lavoro con le autorità statuniten­si e italiane per esplorare i modi per farlo, mantenendo la sicurezza e la salute dei nostri passeggeri e del nostro equipaggio al primo posto», è la dichiarazi­one della compagnia americana.

È previsto che Delta faccia due frequenze la settimana tra Atlanta e Roma (sposterà nel proprio hub il collegamen­to che ora c’è da New York), Alitalia tre frequenze la settimana da Fiumicino a New York Jfk. Non rientra nella sperimenta­zione il volo Delta da New York a Malpensa.

«È necessario diffondere su larga scala test rapidi prima del volo per far tornare la gente a volare ed eliminare le quarantene», ha detto Carsten Spohr, a.d. di Lufthansa, al termine dell’assemblea Iata. Dal 12 novembre Lufthansa fa voli sperimenta­li con tamponi rapidi antigenici prima della partenza tra Monaco e Amburgo, seguendo il modello applicato tra Fiumicino e Milano Linate dal 16 settembre. Secondo le stime dell’associazio­ne mondiale delle compagnie, dopo i «devastanti» risultati stimati per il 2020 (-118,5 miliardi di dollari le perdite nette del settore nel mondo), nel 2021 ci sarà ancora un rosso pesante (-38,7 miliardi). L’Europa avrà le perdite più alte, -11,9 miliardi. Rafael Schvartzma­n, vicepresid­ent Iata per l’Europa, lo spiega così: «L’Europa è una delle regioni con i costi più alti per volare. Ci sono inefficien­ze nel controllo del traffico, manca il cielo unico, gli scali devono essere più efficienti».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy