Il Sole 24 Ore

Londra congela i salari pubblici (non nella sanità)

Il governo si indebiterà quest’anno per quasi 400 miliardi di sterline

- Nicol Degli Innocenti

Per la Gran Bretagna «l’emergenza sanitaria non è ancora finita e l’emergenza economica è appena cominciata » . Il cancellier­e dello Scacchiere Rishi Sunak non ha indorato la pillola ieri presentand­o la Spending Review in Parlamento.

Non ci sono speranze di una ripresa a V il prossimo anno. Le «cicatrici della crisi saranno durature » , ha detto Sunak: «Anche quando riprenderà a crescere, l’economia non tornerà ai livelli pre-pandemia fino alla fine del 2022 e i danni economici si faranno sentire per lungo tempo».

Il Pil subirà una contrazion­e dell’ 11,3% quest’anno, la peggiore recessione da oltre trecento anni. L’economia tornerà a crescere del 5,5% nel 2021 e del 6,6% nel 2022.

Il Governo si indebiterà per 394 miliardi di sterline nell’anno fiscale in corso, ha confermato il cancellier­e, pari al 19% del Pil. Una cifra record necessaria per finanziare le misure di sostegno dell’economia e dell’occupazion­e durante l'epidemia. Il deficit di bilancio britannico ha raggiunto livelli mai toccati dalla seconda guerra mondiale.

Lo scorso anno, prima dell’epidemia, l’indebitame­nto era stato di 56 miliardi, pari al 2,5% del Pil.

Nonostante i costosi interventi del Tesoro per tutelare il mercato del lavoro, il tasso di disoccupaz­ione continuerà a salire dall’attuale 4,8%, toccando il 7,5% il prossimo anno, con 2,6 milioni di persone senza un impiego.

Sunak ha sottolinea­to che questo Governo conservato­re non intende tornare all’austerità durata un decennio, ma continuerà a investire in servizi e progetti infrastrut­turali, con un budget previsto di 100 miliardi nell’anno in corso. La spesa pubblica continuerà ad aumentare del 3,8% all'anno.

Nel frattempo però gli stipendi di tutti i dipendenti del settore pubblico saranno congelati, con due sole eccezioni: il personale del Servizio sanitario nazionale ( Nhs), impegnato in prima linea nella lotta al coronaviru­s, e i dipendenti statali con gli stipendi più bassi. Chi guadagna meno di 24mila sterline all’anno riceverà un aumento di 250 sterline.

Sfidando le critiche dell’opposizion­e e di molti deputati del suo stesso partito, il cancellier­e ha anche annunciato che la Gran Bretagna taglierà gli aiuti allo sviluppo internazio­nale di 5 miliardi di sterline.

Nonostante l’impegno nel manifesto elettorale conservato­re di mantenere allo 0,7% la percentual­e destinata agli aiuti all’estero, Sunak ha deciso di ridurla allo 0,5% solo per quest’anno.

«La nostra intenzione è di tornare a spendere lo 0,7% appena la situazione fiscale lo consentirà », » , ha spiegato Sunak.

Justin Welby, arcivescov­o di Canterbury, ha definito « sbagliato e vergognoso» il taglio agli aiuti allo sviluppo, che danneggia « non solo i più poveri al mondo ma anche la reputazion­e e gli interessi della Gran Bretagna » .

Il Tesoro deve continuare ad agire con cautela per due ragioni. Innanzitut­to perchè la pandemia non è finita, nonostante le speranze di un efficace vaccino made in Britain in tempi brevi. Il Coronaviru­s ha causato la morte di 56mila persone in Gran Bretagna, il bilancio più elevato in Europa.

La seconda incognita è Brexit. I negoziati con l’Unione Europea continuano ma non c’è ancora un accordo. Secondo le fosche previsioni dell’Office for Budget Responsibi­lity, rese note ieri, un “no deal” ridurrebbe del 2% la crescita economica nel 2021, causerebbe un calo del 5% nel valore della sterlina, porterebbe la disoccupaz­ione all’ 8,3% e farebbe salire l’inflazione, con un aumento previsto dei prezzi dell’ 1,5 per cento.

La cancellier­a- ombra, la laburista Anneliese Dodds, ha criticato Sunak perché non ha parlato di Brexit: « Nel suo discorso il cancellier­e non ha neanche accennato al fatto che tra meno di quaranta giorni finirà il periodo di transizion­e » .

 ??  ?? Cancellier­e. Rishi Sunak
AFP
Cancellier­e. Rishi Sunak AFP

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy