Il Sole 24 Ore

Spafid, da oltre 70 anni servizi fiduciari dedicati alle famiglie imprendito­riali italiane

La società del Gruppo Mediobanca offre una combinazio­ne di soluzioni finanziari­e per la gestione del patrimonio personale, industrial­e e immobiliar­e

-

Spafid, società specializz­ata in servizi fiduciari del Gruppo Mediobanca, da oltre 70 anni offre soluzioni finanziari­e alle famiglie imprendito­riali italiane supportand­ole nella gestione di delicate e complesse tematiche di governance e nella riorganizz­azione patrimonia­le, famigliare e aziendale.

“Il ruolo di Spafid all’interno della divisione Wealth Management del Gruppo Mediobanca è complement­are alla crescita del Gruppo nelle gestioni patrimonia­li,

commenta Paolo Cappugi, amministra­tore delegato di Spafid.

Collaboria­mo, in particolar­e, con le reti distributi­ve del Gruppo, Mediobanca Private Banking e CheBanca!, oggi sempre più attente a rispondere ai bisogni di una clientela più evoluta. Attraverso le nostre tre linee di business, Spafid, Spafid Trust e Spafid Family Office, siamo in grado di offrire una combinazio­ne di servizi per la gestione del patrimonio personale, industrial­e e immobiliar­e, garantendo alle famiglie di imprendito­ri una pluralità di strumenti e soluzioni complete. Tutto questo nel rispetto dei principi di riservatez­za e fiducia improntata sull’ascolto, che caratteriz­zano da sempre il nostro Gruppo”.

Negli anni la società ha rafforzato la propria offerta assistendo quotidiana­mente imprese italiane di diverse dimensioni. Nei servizi fiduciari in particolar­e, Spafid supporta le aziende in diverse attività: nella funzione di controllo dell’allocazion­e complessiv­a del patrimonio; nelle operazioni straordina­rie quali Escrow Agreements e servizi di closing societario; e nella gestione di piani di incentivaz­ione e di stock option per le prime linee managerial­i di aziende quotate e non quotate, grazie alla quale vengono garantite linee precise per custodire il bene nel rispetto delle regole prefissate. Aggiunge Cappugi: “

Le operazioni straordina­rie rappresent­ano un argomento di estrema attualità. La situazione d’instabilit­à dei mercati dovuta alla pandemia ha infatti spinto molte imprese verso cambiament­i struttural­i che consentano loro di evolvere, approccian­do nuovi mercati o, al contrario, decidendo di uscire da quelli ritenuti non più redditizi”.

Per fornire un servizio sempre più esteso e completo, Spafid ha inoltre ampliato negli ultimi anni il proprio raggio d’azione svolgendo servizi di trustee e di family office, retaggio fino a qualche anno fa solo di pochi profession­isti e poco diffusi in Italia.

Tramite Spafid Trust ci rivolgiamo a famiglie di imprendito­ri che intendono gestire il passaggio generazion­ale, proteggend­o legittimam­ente il patrimonio creato dalla prima generazion­e imprendito­riale e garantendo­ne la continuità aziendale. Un’attività nella quale intendiamo diventare uno dei principali operatori bancari”

- commenta Cappugi.

Nell’ambito dei servizi di family offi ce, svolti tramite la controllat­a Spafi d Family Offi ce Sim, la società offre invece una consulenza indipenden­te sul patrimonio fi nanziario e non fi nanziario, attraverso tre importanti fasi: “

Come prima cosa defi niamo il profi lo di rischio e determinia­mo l’asset allocation fi nanziaria ottimale. Il passo successivo è quello di supportare nella individuaz­ione e nel coordiname­nto dei diversi gestori del patrimonio fi nanziario. Concludiam­o attraverso una rendiconta­zione periodica dell’insieme del patrimonio, suddiviso per singole asset class, istituti bancari e gestori, e con un’analisi complessiv­a del livello di rischio. Tutto questo supportand­o l’imprendito­re anche nell’ identifi cazione e selezione di strumenti di investimen­to reale: in società, nel real estate e in teLa tematiche alternativ­e”

- conclude Paolo Cappugi.

Le PMI familiari costituisc­ono in Italia una popolazion­e assai numerosa, pari a oltre 100mila unità, rappresent­ando il 68% di tutte le PMI. Oltre 60mila imprese familiari vedono la famiglia imprendito­riale controllar­e il 100% del capitale. Il passaggio generazion­ale rappresent­a uno snodo tanto delicato quanto ineludibil­e: per le sole medie imprese, nel 20% dei casi i ruoli consiliari apicali con deleghe operative sono coperti da soggetti con oltre 73 anni. Non stupisce quindi che il 16% di queste abbia in agenda di affrontare il passaggio nel prossimo quinquenni­o. Inoltre, per effetto della pandemia e del contesto sempre più sfidante, c’è un 16% di medie imprese che ritiene di dovere accelerare questo processo. Spafid ha maturato un’esperienza pluridecen­nale nella gestione delle dinamiche di governance familiare, affiancand­o numerose famiglie di imprendito­ri nell’assistenza e nella gestione di tali tematiche.

Cappugi, ad di Spafid –

– commenta Paolo

immobiliar­i e finanziari

partendo proprio dalla conoscenza approfondi­ta delle dinamiche familiari e societarie, Spafid supporta le aziende nei piani di crescita e di sviluppo di nuove o consolidat­e realtà industrial­i.

Aggiunge Cappugi: “

 ??  ??
 ??  ?? Paolo Cappugi, amministra­tore delegato di Spafi Spafififid d
Paolo Cappugi, amministra­tore delegato di Spafi Spafififid d

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy