Il Sole 24 Ore

Across Group. Fiduciaria, trust e family office

Across Connect sarà un nuovo canale di comunicazi­one con la clientela e si andrà ad aggiungere a quelli più tradiziona­li

-

Amministra­re e proteggere il patrimonio dei clienti in modo riservato, competente, rigoroso e nel rispetto di un preciso Codice Etico.

Per farlo Noi di Across Group ci avvaliamo di un team di profession­isti dotati di una consolidat­a esperienza multidisci­plinare e in grado di offrire consulenza qualifi qualificat­a cata e servizi integrati per l’amministra­zione, la protezione, la valorizzaz­ione e la trasmissio­ne del patrimonio alle future generazion­i. L’indipenden­za da gruppi bancari e societari ci consente di agire davvero nell’esclusivo interesse dei nostri numerosi clienti che a noi chiedono ancora di trattare e custodire i loro dati con la massima riservatez­za.

Con Across Connect, grazie anche alla stretta collaboraz­ione avviata con l’Associazio­ne Nazionale dei Consulenti Patrimonia­li, stiamo creando un nuovo modo per rimanere sempre in contatto con i nostri clienti e i loro referenti sui temi d’attualità come l’amministra­zione della posizione di benefi ciario di polizze, l’intestazio­ne di società semplici, la detenzione di criptovalu­te e di opere d’arte. Nel nostro Gruppo ci sono la più grande fiduciaria privata operante in Italia, una delle più longeve trust company non bancarie e un’innovativa struttura di multi family office in grado di progettare e realizzare soluzioni su misura per tutte le esigenze di protezione, valorizzaz­ione e trasmissio­ne del patrimonio.

“Il nostro quartier generale è a Milano

- ricorda Rossano Ruggeri, amministra­tore delegato di Across Fiduciaria -

ma abbiamo uffici anche a Torino, Verona, Forlì e Roma grazie alla collaboraz­ione avviata con altre strutture operanti nei citati territori”.

Nei prossimi decenni aumenterà in modo signifi cativo il numero di famiglie chiamate a gestire il passaggio di ricchezza da una generazion­e ( normalment­e quella dei cosiddetti baby boomer) ad altre fatte di fi gli ( la ““GenX) GenX) e nipoti ( Millennial­s in testa). Secondo un recente report del Pew Research Center americano l’ammontare complessiv­o di tale trasferime­nto di ricchezza tra generazion­i potrebbe arrivare, a livello mondiale, alla iperbolica cifra di 68 mila miliardi di dollari.

“In sede di pianifi cazione del passaggio generazion­ale del patrimonio dei clienti, ovvero in sede di defi nizione degli strumenti utili a preservarl­o dai rischi di una eventuale futura aggression­e

- precisa ancora Rossano Ruggeri -

ci si trova confrontat­i con patrimoni compositi, spesso costituiti dall’insieme di partecipaz­ioni in imprese, liquidità, polizze assicurati­ve, gestioni patrimonia­li, anche estere, immobili, opere d’arte e, a breve, cripto- asset. Per agevolare il monitoragg­io dell’andamento gestionale e dei relativi costi Noi di Across Group collaboria­mo con una società italiana che ha creato un software che ci consente di offrire un innovativo servizio di account aggregatio­n che offriamo anche a soggetti non clienti della nostra fiduciaria”. fi duciaria”.

Pianificar­e è un concetto che ci appartiene, che fa parte della vita di tutti i giorni; si pianifica cosa fare durante la giornata, si pianifica una vacanza, si pianifica una spesa importante, ma ci si perde nella pianificaz­ione e nella tutela del proprio patrimonio, credendo che sia sufficient­e far quadrare i conti o far andare d’accordo i propri familiari per evitare problemi. Purtroppo, non sempre è così. Oggi più che mai, in questo particolar­issimo momento storico dove tutte le nostre certezze ed abitudini sono state stravolte da eventi difficilme­nte controllab­ili, considerar­e per tempo le possibili future criticità consente di tutelare se stessi ed i propri cari attuando programmi che si possono ritagliare come un abito sartoriale cucito su misura. La duttilità struttural­e del trust, modellabil­e in funzione della composizio­ne del patrimonio, del concreto assetto organizzat­ivo dell’impresa e della specifica composizio­ne della compagine familiare, la snellezza della gestione e la segregazio­ne del fondo in trust, insensibil­e alle vicende personali e patrimonia­li del trustee, consentono, se adeguatame­nte coniugate, soluzioni operative armoniose per i numerosi interessi in gioco, salvaguard­ando la produttivi­tà dell’impresa e la trasmissio­ne del patrimonio alle future generazion­i, evitando il rischio di insanabili diatribe tra eredi litigiosi e preservand­o la coesione familiare attraverso una declinazio­ne, anche molto articolata, delle varie posizioni beneficiar­ie.

Pianificar­e significa anche tutelare i familiari più deboli. Questo argomento ha avuto notevole risalto grazie anche alla Legge n. 112/16 sul “Dopo di noi” che ha sollevato il problema della necessità di tutelare i familiari disabili, favorendo anche attraverso sgravi fiscali, l’utilizzo di strumenti come il Trust.

– ha commentato Sabrina Numa, amministra­tore delegato di Argos Trustees –

 ??  ?? Sabrina Numa, Argos Trustees
Sabrina Numa, Argos Trustees
 ??  ?? Fabrizio Vedana, Across Family Advisors
Fabrizio Vedana, Across Family Advisors

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy