Il Sole 24 Ore

A.BRE.MAR.: uno studio IP proiettato alla crescita

Alla ricerca di espansione e di profession­isti esperti per cogliere le nuove sfide

-

Èinnegabil­e che gli ultimi mesi abbiano profondame­nte inciso sul modo di lavorare e ciò ha indotto un cambiament­o al quale ci si è dovuti necessaria­mente adeguare, non senza rifl essioni, interrogat­ivi e diffi coltà. A. BRE. MAR. ha vissuto la prima parte di questo periodo con notevole spirito propulsivo, conscia del fatto che “dalle diffi coltà possano nascere delle opportunit­à”, che invero non sono mancate. Nel quadro di una politica attenta all’interno della quale “tutti i lavori di qualità devono avere un prezzo proporzion­ato all’abilità, al tempo, al costo e al rischio inerenti alla loro profession­alità” ( parafrasan­do John Ruskin), A. BRE. MAR. ha incontrato un buon riscontro non solo da parte dei propri clienti fi delizzati, ma anche dei nuovi di recente acquisiti. I capisaldi intorno ai quali ha imperniato - e di recente accentuato- la propria azione, si fondano su un allargamen­to delle competenze messe a disposizio­ne dei propri clienti, in ragione dei nuovi fronti aperti dalla conoscenza, espression­e primaria della ricerca, dell’innovazion­e e della brevettazi­one, non disgiunta dalla tutela dei risultati anche attraverso gli altri diritti di Proprietà Industrial­e, incluso l’ambito dei marchi che ha di recente potenziato. Ciò è stato favorito dall’azione dei propri profession­isti qualifi cati, iscritti all’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industrial­e, parte dei quali hanno maturato esperienza all’interno di importanti aziende.

I clienti di A. BRE. MAR., in prevalenza imprese, ma anche enti di ricerca, istituti universita­ri hanno potuto convenient­emente cogliere la cultura che vede gli come elemento prepondera­nte del loro valore e quindi non già come un costo, ma come un investimen­to da tutelare e valorizzar­e. L’internazio­nalizzazio­ne, la concorrenz­a, la globalizza­zione,

intangible asset

la normativa in materia ( nondimeno anche quella fi scale e tributaria), la disponibil­ità di fi nanziament­i e la loro disseminaz­ione hanno accentuato la consapevol­ezza, condivisa con i clienti, sulla necessità di guardare al futuro in un’ottica di sempre maggior tutela degli sforzi, a sostegno delle nuove sfi de alle quali nessuno può sottrarsi, se intende sopravvive­re e crescere. In questa logica complessiv­a, i profession­isti di A. BRE. MAR. hanno accettato la sfi da, fornendo un contributo signifi cativo alla sensibiliz­zazione ed allo studio di queste tematiche, attraverso corsi mirati, articoli su riviste specializz­ate, riunioni con i clienti e relazioni in seno agli organismi di rappresent­anza.

La crescita di A. BRE. MAR. ha trovato riscontro alcune settimane or sono nel trasferime­nto della propria sede operativa in nuovi uffi ci, la cui superfi cie è più che triplicata rispetto ai precedenti, anche in forza del recente inseriment­o di nuove fi gure profession­ali ed in vista dell’acquisizio­ne di altre nuove risorse. Nel contempo è in atto anche il rafforzame­nto delle strutture operative, al fi ne di fornire ai propri clienti un servizio sempre più aderente alle loro peculiari esigenze.

Afferma l’Ing. Paolo Garavelli, Consulente IP ed Amministra­tore Unico di A. BRE. MAR.: “Sono trascorsi oltre vent’anni dall’avvio dello Studio, nel corso dei quali abbiamo operato una costante crescita, sicché abbiamo ritenuto che fosse giunto il momento di attuare un ulteriore rafforzame­nto e spinta, anche in termini di espansione territoria­le, per soddisfare le mutate esigenze della nostra clientela. I primi riscontri sono lusinghier­i e non manca quindi la determinaz­ione per proseguire sul nuovo cammino intrapreso, che - sono certo - sarà foriero di ulteriori soddisfazi­oni”.

 ??  ?? Palazzo Uffifici Uffi ci
Palazzo Uffifici Uffi ci

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy