Il Sole 24 Ore

Appello delle regioni alpine: piste aperte per gli hotel

Oggi il confronto definitivo sul testo: per i governator­i il divieto di assembrame­nto dovrà essere il «principio cardine», ma Speranza e Boccia ribadirann­o la linea del rigore a Natale

- Barbara Fiammeri

Le Regioni Veneto, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e le Province Autonome di Bolzano e Trento, hanno chiesto al Governo la possibilit­à di aprire gli impianti per lo sci a Natale per gli ospiti di hotel e seconde case.

Il nuovo Dpcm.

Oggi è il giorno decisivo. L'incontro tra Governo e Regioni ha sul tavolo le nuove regole sul Covid in vigore dal 4 dicembre. Il nuovo Dpcm, che molto probabilme­nte verrà approvato dal Governo domani, ci dirà cosa potremo e soprattutt­o non potremo fare durante le festività natalizie. Nel nuovo provvedime­nto le restrizion­i non verranno infatti allentate ma rafforzate. Troppo alti ancora i numeri dei contagi (ieri 16.377 ma era lunedì e i tamponi sono stati solo 130.524) e soprattutt­o dei ricoveri che negli ultimi giorni invece avevano fatto registrare una timida discesa, confermata nelle terapie intensive (-9) che scontano però l’alto numero di decessi (672 nelle ultime ventiquatt­r'ore).

Di qui la scelta di mantenere la linea del rigore, che oggi il ministro della Salute Roberto Speranza e quello per gli Affari regionali, Francesco Boccia, ribadirann­o ai Governator­i nell’incontro a cui parteciper­anno anche il commissari­o per l'emergenza, Domenico Arcuri, e il Capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli: dal coprifuoco alle 22 anche a Natale e Capodanno al divieto di spostament­i anche tra Regioni in fascia gialla a partire dal 20 gennaio per evitare l’esodo natalizio.

Le Regioni - riunitesi ieri pomeriggio - accettano che il principio cardine sia «il divieto di assembrame­nto» ma criticano le modalità con cui il Governo lo declina. Le folle nelle vie dello shopping a Torino e Milano stridono con «con i divieti per altre attività che di assembrame­ntii ne creano meno», è la riflession­e dei presidenti. Inevitabil­e il riferiment­o alla chiusura degli impianti da sci. Le regioni alpine e l'Abruzzo hanno chiesto all’esecutivo di consentire l'apertura degli impianti per chi alloggia in hotel o in una seconda casa che consentire­bbe di regolare l'afflusso sulle piste. Ma è un capitolo, quello dello sci, su cui il Governo non è intenziona­to a trattare. Lo sanno anche le Regioni direttamen­te interessat­e che si dicono pronte a chiudere allora i confini verso quei Paesi che apriranno a Natale le piste per evitare di «esportare turismo e importare Covid». In cima alla lista ci sono Svizzera e Austria, anche se quest'ultima fa sapere di non aver ancora deciso. Altro tema caldo è quello degli spostament­i. «Chiederemo al Governo di consentire gli spostament­i tra regioni dello stesso colore», cioè con lo stesso livello di rischio, anticipa il ligure Giovanni Toti, che assieme ai suoi colleghi propone anche di accorciare i tempi di permanenza (oggi due settimane) prima di essere promossi in una fascia con minori restrizion­i.

La risposta dell'Esecutivo in parte già c’è stata. Il sistema delle fasce verrà non mantenuto ma rafforzato. Nel decreto ristori quater il Governo ha stabilito che non può esserci un “doppio salto”. Significa che una Regione classifica­ta rossa, in caso di migliorame­nto dei dati non potrebbe transitare immediatam­ente in area gialla ma dovrebbe prima transitare per ulteriori 14 giorni in area arancione. A meno che la Cabina di regia non decida di accelerare il passaggio. Le Regioni vorrebbero fosse introdotto anche una fascia di colore bianco con meno restrizion­i ad esempio sulla chiusura serale dei ristoranti. Sarebbe al momento solo un auspicio visti i numeri. Restano poi il tema del coprifuoco anche a Natale e Caposanno. Boccia e Speranza sono stati perentori. E ieri dalla Ue è arrivato l'invito a evitare assembrame­nti durante le messe.

Il Papa ha annunciato che quest'anno non celebrerà l'Immacolata l'8 dicembre a Piazza di Spagna e la Cei oggi farà il punto sullo svolgiment­o delle funzioni. Quanto alla scuola: si riapre dopo l'Epifania ma il Dpcm affiderà (su proposta della ministra dell'Istruzione Azzolina) ai prefetti il compito di organizzar­e il trasporto degli studenti.

Scuola: il Dpcm in arrivo affiderà ai prefetti il compito di organizzar­e il trasporto degli studenti

Da metà gennaio 3,7 milioni di dosi di Pfizer in 300 ospedali. Oggi la Ue firma il contratto con Curevac

 ??  ?? IMAGOECONO­MICA
Impianti c chiusi. hiusi. Sull’apertura delle stazioni sciistiche il governo non è intenz intenziona­to ionato a trattare
IMAGOECONO­MICA Impianti c chiusi. hiusi. Sull’apertura delle stazioni sciistiche il governo non è intenz intenziona­to ionato a trattare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy