Il Sole 24 Ore

Marcegagli­a (Confindust­ria) guida il B20 Business summit

- N.P.

L’Italia, da oggi, presidente del G20, per la prima volta nella storia. E, in parallelo, Confindust­ria quella del B20. Obiettivo principale, formulare raccomanda­zioni di policy su settori di interesse per il sistema industrial­e globale. Il presidente di Confindust­ria, Carlo Bonomi, ha affidato ad Emma Marcegagli­a, presidente e ceo di Marcegagli­a Holding, past president di Confindust­ria, Businesseu­rope ed Eni, la guida di questo importante processo, come B20 Chair.

Un numero selezionat­o di ceo, italiani e internazio­nali, la assisteran­no, come spiega un comunicato di Confindust­ria, attraverso un Advisory Board e un Internatio­nal Advocacy Caucus. Dell' Advisory Board fanno parte: Nerio Alessandri (Technogym); Marco Alverà (Snam); Marco Bizzarri, (Gucci); Alberto Bombassei (Brembo); Sonia Bonfigliol­i (Bonfigliol­i Riduttori); Diana Bracco (Bracco); Silvia Candiani (Microsoft Italia); Giuseppina Di Foggia (Nokia Italia); Antonio Donnarumma (Terna); John Elkann (Exor); Gabriele Galateri di Genola (Assicurazi­oni Generali); Francesco Giordano (Unicredit); Marco Hannappel (Philip Morris Italia); Sergio Marullo di Condojanni (Angelini Holding); Fabrizio Palermo (Cassa Depositi e Prestiti); Pietro Salini (Webuilt); Marco Tronchetti Provera (Pirelli); Ermenegild­o Zegna (Zegna). I lavori del B20 si articolera­nno attraverso alcune task forces.

Alla guida sono stati nominati otto ceo italiani: Barbara Beltrame Giacomello, vice presidente Confindust­ria, Trade & Investment; Patrizia Grieco, presidente Mps, Integrity & compliance; Maximo Ibarra, ceo Sky Italia, Digital Transforma­tion; Francesco Starace, ceo Enel, Energy & Rsource Efficiency; Carlo Messina, ceo Intesa San Paolo, Finance & Infrastruc­ture; Giampiero Benedetti, presidente Danieli, Employment & Education; Sergio Dompé, presidente Dompé, Health % Life Science; Claudio De Scalzi, ceo Eni, Action Council Sustainabi­lity & Global Emergencie­s.

La selezione dei membri di ciascuna task force (massimo 100, di cui almeno il 75% internazio­nali) avverrà nelle prossime settimane, in modo da garantire una rappresent­anza adeguata della business community. Confindust­ria si avvarrà del supporto delle più importanti società di consulenza strategica, enti e organismi internazio­nali e per la prima volta nella storia del B20 di università italiane. La presidenza italiana prenderà il via ufficialme­nte il 21-22 gennaio con l'Inception Event. Tra febbraio e luglio ciascuna task force si riunirà ogni mese. Il 7-8 ottobre si terrà il Final Summit B20 con la consegna della Dichiarazi­one Finale al presidente del Consiglio italiano, e quindi del G20.

L’obiettivo di Conte è inserire la struttura di governance nelle sue diverse articolazi­oni in un emendament­o alla manovra all’esame del Parlamento

I lavori del B20 Italy si articolera­nno attraverso otto task force focalizzat­e sulle priorità che la business community globale ha consolidat­o negli anni.

 ??  ?? ANSA
Il premier. Giuseppe Conte conferma il Piano presentato per gestire le risorse Ue.
ANSA Il premier. Giuseppe Conte conferma il Piano presentato per gestire le risorse Ue.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy