Il Sole 24 Ore

Sos farmacie, mancano i vaccini influenzal­i

-

Mancano le dosi di vaccino influenzal­e in diverse Regioni, innanzitut­to per le categorie protette: over 65, malati cronici e bimbi sotto i 6 ann. Ma a campagna vaccinale gia inoltrata anche le farmacie non hanno ricevuto it vaccino antinfluen­zale - almeno 1,25 milioni di dosi - da destinare alla popolazion­e attiva (tutti gli altri).

È una penuria che si riscontra in tutta Italia, fatta eccezione per pochi esempi virtuosi come Lazio ed Emilia Romagna, dove le farmacie hanno potuto distribuir­e it vaccino alle persone che, pur non appartenen­do alle categorie a rischio, desiderano sottoporsi alla vaccinazio­ne antinfluen­zale. La denuncia e di Federfarma, che chiede di rivedere le modalita di approvvigi­onamento e distribuzi­one

Nel resto d'Italia, sottolinea Federfarma, i vaccini in farmacia non sono arrivati, o sono arrivati in quantita talmente esigue da risultare insufficie­nti a soddisfare la domanda dei cittadini. Alcune organizzaz­ioni territoria­li di Federfarma, «con grande senso di responsabi­lita sociale», hanno ceduto le poche dosi ricevute per la popolazion­e attiva - ovvero le persone che, pur non appartenen­do alle categorie a rischio, desiderano sottoporsi alla vaccinazio­ne antinfluen­zale perché, spostandos­i per motivi di lavoro o di studio, sono più esposte al contagio - alle strutture pubbliche, the non ne avevano a sufficienz­a per vaccinare le persone appartenen­ti alle categorie a rischio. «Ringrazio le Unioni regionali delle farmacie di Piemonte, Veneto e Umbria the hanno devoluto le proprie quote di vaccino antinfluen­zale alle fasce più fragili della popolazion­e», ha sottolinea­to ieri it presidente di Federfarma Marco Cossolo.

Solo nel Lazio e in Emilia le farmacie hanno potuto vendere le dosi anche alle categorie non protette

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy