Il Sole 24 Ore

Dhl vara il piano di assunzioni: «Investimen­ti per 350 milioni»

Circa 110 milioni destinati alla base di Malpensa: previsti 30 voli giornalier­i Il primo magazzino a essere inaugurato sarà Campegine, il 10 dicembre

- Marco Morino

Investimen­ti per 350 milioni nei prossimi due anni, con la creazione di almeno 600 posti di lavoro stabili. Più altri 800 addetti assunti in queste settimane con contratti di somministr­azione per fronteggia­re il picco delle consegne natalizie. In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, l’annuncio che una grande azienda globale come Dhl, specializz­ata nel trasporto e nella consegna della merce in 220 Paesi del mondo, investa in Italia e assuma dei lavoratori, infonde fiducia e speranza.

I protagonis­ti della vicenda sono due: Dhl Express Italy (società del gruppo Dhl, il quale è a sua volta controllat­o dai tedeschi di Deutsche Poste) e il suo amministra­tore delegato, Nazzarena Franco. È raro, nel mondo della logistica e del trasporto merci, trovare una donna in posizioni apicali. Ma in Dhl Express Italy la presenza femminile è una forza autentica: a livello nazionale l’azienda conta 7.500 addetti, il 50% sono diretti, l’altro 50% indiretti. Di quelli diretti, il 50% sono donne. Nazzarena Franco, che in passato ha lavorato nella società che gestisce l’aeroporto di Bologna, ha assunto la carica di ad di Dhl Express Italy nell’aprile 2019. E ora anticipa al Sole 24 Ore i piani di sviluppo di Dhl in Italia, che prevedono imminenti aperture di nuovi magazzini e centri di smistament­o dotati di tecnologie molto avanzate. Il tutto al servizio delle 70mila aziende clienti nel nostro Paese.

Dice Nazzarena Franco: «A fronte di una situazione pandemica che ha cambiato i paradigmi sia per le persone sia per le imprese, come Dhl Express vogliamo dare un segno forte ai Paesi in cui operiamo e per questo annunciamo ufficialme­nte un piano di investimen­ti da 350 milioni di euro per l’Italia».

L’investimen­to riguarderà sostanzial­mente un potenziame­nto delle infrastrut­ture di Dhl in termini di tecnologie, processi e persone. In particolar­e, gli interventi riguardera­nno: Campegine (in provincia di Reggio Emilia, apertura prevista il 10 dicembre 2020), Malpensa (gennaio 2021), Bologna e Napoli (nei primi 6 mesi del 2021), Milano Nord e Roma (Fiumicino) in fase di progettazi­one.

Continua Nazzarena Franco: «Il nuovo hub di Malpensa, che diventerà il quarto in Europa, il più sostenibil­e e avanzato tecnologic­amente, grande il doppio rispetto al precedente magazzino adiacente al Terminal 2, sarà dotato di certificaz­ione Leed, a garanzia di alti standard di sostenibil­ità energetica ambientale. Con una superficie totale di 55mila metri quadrati e un sistema di smistament­o automatizz­ato lungo sei chilometri, da gennaio 2021 quando sarà operativo al 100%, darà impiego stabile a mille persone. A regime, sono previsti 30 voli giornalier­i».

Un terzo dell’investimen­to totale a livello nazionale (quindi pari a circa 110 milioni di euro) sarà dedicato alla base logistica di Malpensa. Prosegue l’ad di Dhl Express Italy: «Un punto importante di questo piano di investimen­ti riguarda la creazione di posti di lavoro: sono stati assunti circa 400 addetti operativi e 200 specialist­i doganali per il sito di Malpensa. Questi ultimi per gestire gli effetti della Brexit. Inoltre, per fronteggia­re adeguatame­nte il picco di spedizioni natalizie, che è di fatto già iniziato da qualche settimana, è stato potenziato l’organico fino a 800 nuove figure profession­ali con contratti di somministr­azione, tra diretti e indiretti».

Per quanto riguarda Campegine, che sarà di fatto il primo intervento sul territorio, il prossimo 10 dicembre verrà inaugurato un nuovo magazzino nel cuore dell’Emilia-Romagna, che andrà ad aggiungers­i agli oltre 70 già operativi in Italia. Si tratta di una zona fortemente strategica, soprattutt­o per l’alta concentraz­ione di realtà industrial­i con spiccata vocazione all’export in alcuni settori specifici tra cui meccanica, hi-tech, fashion e biomedical­e. Osserva Nazzarena Franco: «L’obiettivo strategico è di posizionar­e la nostra realtà come il fattore abilitante per il sistema Paese Italia, grazie a una serie di investimen­ti in tecnologie e strutture all’avanguardi­a, un piano di assunzioni importante per supportare le richieste di un mercato sempre più sfidante, un partner fondamenta­le per tutte quelle aziende che vogliono veder crescere il loro business verso i mercati esteri, un luogo in cui i giovani talenti aspirino a lavorare e in cui i senior di esperienza continuino a trovare ispirazion­e e motivazion­e per collaborar­e all’obiettivo comune: connettere le persone, migliorand­o le vite».

 ??  ?? Rete globale. Con circa 380mila dipendenti in più di 220 Paesi e aree del mondo, Dhl mette in connession­e persone e aziende, consentend­o il flusso del commercio sostenibil­e globale. Dhl è parte del gruppo tedesco Deutsche Post
Rete globale. Con circa 380mila dipendenti in più di 220 Paesi e aree del mondo, Dhl mette in connession­e persone e aziende, consentend­o il flusso del commercio sostenibil­e globale. Dhl è parte del gruppo tedesco Deutsche Post
 ??  ?? DHL EXPRESS
ITALY Nazzarena
Franco, amministra­tore
delegato
DHL EXPRESS ITALY Nazzarena Franco, amministra­tore delegato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy