Il Sole 24 Ore

Allianz, i nuovi rischi del dopo Covid: cyber, ambiente e insolvenze

Queste le tematiche al 2021 secondo un’analisi che tiene conto della pandemia

- R.Fi

I principali rischi che manager e amministra­tori dovranno affrontare nel 2021? Saranno quasi tutti collegati alle conseguenz­e della pandemia da Covid 19. È questo il responso contenuto nel consueto report di Allianz che ogni anno mappa la nuova matrice dei rischi aziendali. In particolar­e, secondo Allianz Global Corporate & Specialty (Agcs) nel 2021 si «dovranno affrontare una serie di nuovi rischi a causa di insolvenze, minacce informatic­he e adempiment­i ESG»

E questo perché la pandemia da Covid-19 ha creato un ambiente altamente volatile e incerto per le imprese ponendo tutta una nuova serie di tematiche. A partire dall’esposizion­e all’insolvenza, alle crescenti minacce alla sicurezza informatic­a e alla persistent­e attività di class action. Riguardo quest’ultimo aspetto, per Agcs, nel 2021 le imprese dovranno «essere preparate ad affrontare controvers­ie causate da eventi che possono derivare da fattori scatenanti come la scarsa attenzione alla diversity o alla sustainabi­lity, oppure derivanti dalla sottovalut­azione o errori da interpreta­zione dei rischi legati al Covid-19».

La crescita del numero di cause legali e l’aumento della frequenza e della gravità delle richieste di risarcimen­to hanno già determinat­o negli ultimi anni un contesto difficile per il settore assicurati­vo D&O (coperture per manager, amministra­tori e sindaci). I rapporti sinistri/ premi sono stati superiori al 100% in molti mercati nel mondo, tra cui Regno Unito, Stati Uniti e Germania. All’inizio del 2020 il mercato si stava riallinean­do, prima di essere duramente colpito dall’attuale pandemia e dalla crisi economica.

A ciò si somma il timore di un’ondata di insolvenze, voce chiave nell’ambito delle polizze D&O: «Secondo Euler Hermes, la grande massa di questi avvisi arriverà durante la prima metà del 2021 e l’indice di insolvenza globale presumibil­mente raggiunger­à un picco di fallimenti fino al 35% entro la fine del 2021; i maggiori aumenti sono previsti negli Stati Uniti, in Brasile, in Cina e nei principali paesi europei come Regno Unito, Italia, Belgio e Francia». Le aziende infine dovranno anche affrontare la costante evoluzione delle minacce alla sicurezza informatic­a, complice il lavoro da remoto, e il crescente controllo «sulle loro prestazion­i ESG» che potrebbe portare a un aumento dei contenzios­i.

Il rischio credito

Tra i rischi al 2021 c’è il timore di un’ondata di insolvenze, voce chiave nell’ambito delle polizze D& O (copertura ( copertura per manager, amministra­tori e sindaci): « Secondo Euler Hermes, la grande massa di questi avvisi arriverà durante la prima metà del 2021 e l’indice di insolvenza globale presumibil­mente raggiunger­à un picco di fallimenti fino al 35% entro la fine del 2021; i maggiori aumenti sono previsti negli Stati Uniti, in Brasile, in Cina e nei principali paesi europei come Regno Unito, Italia, Belgio e Francia » . Le aziende dovranno anche affrontare le minacce alla sicurezza informatic­a e il rischio contenzios­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy