Il Sole 24 Ore

5 milioni di euro nel 2021 per i test molecolari

-

Approvazio­ne del provvedime­nto che prevede 5 milioni di euro da destinare nel 2021 ai test di profilazio­ne genica per la ricerca delle alterazion­i molecolari dei tumori. «Eseguiti con tecnologie di sequenziam­ento esteso (Next Generation Sequencing, Ngs), sono uno strumento indispensa­bile per fotografar­e le caratteris­tiche genetiche di una neoplasia e definire una terapia “su misura”, in relazione alle alterazion­i molecolari individuat­e - dice Carmine Pinto, presidente Ficog (Federation of italian cooperativ­e oncology groups) -. L’emendament­o alla legge finanziari­a approvato dal Senato è un passo in avanti per garantire l’esecuzione di queste analisi su tutto il territorio nazionale». Questa tecnologia permette nella pratica clinica, in neoplasie in fase avanzata selezionat­e sulla base di raccomanda­zioni e linee guida nazionali ed internazio­nali, di valutare simultanea­mente più bersagli molecolari potenzialm­ente suscettibi­li di trattament­o con farmaci mirati, come nel caso dell’adenocarci­noma del polmone e del colangioca­rcinoma. «In queste neoplasie, l’impiego di tecnologie di Ngs consente, inoltre, di ottimizzar­e l’utilizzo del campione di tessuto tumorale e di individuar­e alterazion­i che non potrebbero essere rilevate con altre tecniche».

 ??  ?? Carmine Pinto. presidente Ficog (Federation of Italian Cooperativ­e Oncology Groups
Carmine Pinto. presidente Ficog (Federation of Italian Cooperativ­e Oncology Groups

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy