Il Sole 24 Ore

Fisco, lavoro, imprese: le novità della manovra Il superbonus potrà coprire tutto il 2022

I ritocchi a pioggia. Via libera in Commission­e alla legge di Bilancio: ok a 320 emendament­i per quasi 5 miliardi. Domani in aula alla Camera L’intesa sul 110%. Per l’estensione degli sconti occorre avere svolto il 60% dei lavori al 30 giugno Il bonus mo

- Di Marco Mobili, Marco Rogari e Gianni Trovati

Quasi fuori tempo massimo, e imbarcando un carico di macro e micro ritocchi a pioggia da quasi 5 miliardi, la manovra approderà solo martedì in Aula alla Camera per ricevere il primo via libera. Nel corso dell’ennesima, sofferta giornata di lavori, sempre all’insegna degli stop and go, la commission­e Bilancio ha dato l’ok a 320 emendament­i prima di concludere a tarda sera l’esame del testo in sede referente. Un restyling a vasto raggio in cui, nel cosiddetto ultimo miglio, hanno trovato posto la garanzia pubblica estesa a 15 anni sui prestiti fino a 30mila euro dei liberi profession­isti e degli artigiani danneggiat­i dalla pandemia, la nona salvaguard­ia per 2.400 esodati, il credito d’imposta nel 2021 per i Pir in perdita, gli incentivi per la permanenza dei “cervelli” rientrati in Italia, il prolungame­nto triennale dell’isopension­e (gli scivoli fino a 7 anni con oneri totalmente a carico delle imprese) e la proroga del superbonus di sei mesi nel 2022 con la possibilit­à di considerar­e ammessi all’agevolazio­ne gli investimen­ti avviati nel primo semestre e portati a termine entro il 31 dicembre dello stesso anno.

Arriva un colpo di spugna sui protesti elevati tra il 1° settembre 2020 e il 1° gennaio 2021 e nello stesso periodo sono sospesi i termini di scadenza di vaglia cambiari, cambiali e altri titoli di credito. Sale da 10mila euro a 16 mila il tetto del bonus mobili con la detrazione che resta al 50% delle spese documentat­e per gli acquisti in occasione delle ristruttur­azioni degli immobili. E raddoppian­o i fondi per la cannabis terapeutic­a.

Bocciato invece per soli due voti l’emendament­o presentato dal N5S sulla legalizzaz­ione della cannabis light. Nessun ostacolo invece alle esenzioni dal pagamento dell’Iva sull'acquisto di beni e servizi da parte delle attività no profit. Via libera anche allo stop per tutto il 2021 della sugar tax e la proroga per tutto il prossimo anno del bonus auto per l’acquisto, con la “rottamazio­ne”, di auto ibride ed elettriche e l’introduzio­ne di un incentivo di sei mesi per le nuove vetture euro 6 di ultima generazion­e. È poi passato tutto il pacchetto turismo con l’esenzione della prima rata Imu, estesa allo spettacolo, e il prolungame­nto del tax credit sugli affitti degli immobili di imprese turistiche fino al 30 aprile 2021. Semaforo verde per le altre misure su partite Iva e profession­isti, con il fondo da 1 miliardo per la decontribu­zione e la Cig per gli autonomi della gestione separata Inps, e anche per la versione rafforzata dei contratti d’espansione. Ok ai fondi per il sostegno agli aeroporti per i danni patiti dalla crisi e alle misure per la sanità: dalle risorse per il piano vaccini all’assunzione dei medici. E sempre sulla cessione dei vaccini e sui tamponi scatta lo stop dell’Iva mentre vengono destinati 5 milioni per l’acquisto di bombole a ossigeno anti-Covid.

Nella maratona di ieri in commission­e si sono fatti largo molti emendament­i. A cominciare dall’esenzione del 50% dell’Imu per i pensionati residenti all’estero, dal taglio del 10% dell’Iva sul take away, dai rimborsi fino a 10.500 euro agli imputati assolti con formula piena per le spese legali sostenute per difendersi. Tra i correttivi più attesi quello sul superbonus, che viene esteso agli immobili posseduti da un solo proprietar­io e ai sottotetti. Arrivano poi 145 milioni nel prossimo triennio per le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina, altri 145 milioni al Fondo per la promozione dell’export 100 milioni per le alluvioni del 2019 e del 2020, risorse per le indennità dei Prefetti. Altri 100 milioni in più sono destinati alle Tv smart.

Nella sequenza quasi senza soluzione di continuità di finanziame­nti, i 15 milioni in 3 anni al Fondo per l’Alzheimer e un identico stanziamen­to per lo screening neonatale, i 5 milioni ai comuni confinanti con altri Paesi europei interessat­i dai flussi migratori. Lunga la lista dei bonus mirati: dal voucher di 50 euro per gli occhiali da vista al credito d’imposta del 40% per gli chef.

Con questa ampia revisione il governo ha deciso di calibrare diversamen­te alcune coperture, recependo, come ha sottolinea­to il viceminist­ero dell’Economia, Antonio Misiani, in Commission­e, anche le indicazion­i arrivare da Bruxelles nel corso del negoziato sulla destinazio­ne degli aiuti europei a disposizio­ne dell’Italia. Con il risultato, come anticipato dal Sole 24 Ore, di spostare nel 2021 circa 2 miliardi dalla decontribu­zione al Sud a varie voci di spesa, come il piano vaccini, bonus assunzioni e le iscrizioni alle università.

Iva agevolata per il take away, 145 milioni alle Olimpiadi di Milano e Cortina, 100 per le alluvioni e 145 al fondo export

Approvata nel finale la proroga all’isopension­e: scivoli fino a 7 anni completame­nte a carico dell’azienda

Colpo di spugna per i protesti su vaglia cambiari, cambiali e altri titoli di credito elevati fra il 1° settembre 2020 e il 31 gennaio 2021

 ??  ?? STEFANO MARRA
STEFANO MARRA
 ??  ?? IMAGOECONO­MICA
Manovra alla stretta finale.
Il premier Giuseppe Conte con il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri
IMAGOECONO­MICA Manovra alla stretta finale. Il premier Giuseppe Conte con il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy