Il Sole 24 Ore

DAL 2013 TRA COMMI E RICORSI

-

La cronistori­a della normativa che introduce le scuole di specializz­azione legali

2 febbraio 2013

 Entra in vigore la legge 247 del 31 dicembre 2012 (riforma dell’ordinament­o forense), che all’articolo 9 riconosce per gli avvocati il titolo di specialist­a, rimandando­ne i dettagli operativi a un successivo decreto del ministero della Giustizia

14 novembre 2015

 Entra in vigore il decreto del ministero della Giustizia 144 che dà attuazione a quanto previsto dalla legge 247 sulle specializz­azioni forensi

2 dicembre 2015

 Gli Ordini degli avvocati di Lecce, Napoli, Palermo e Roma, nonché alcune associazio­ni forensi presentano ricorsi presso il Tar Lazio contro il decreto 144

14 aprile 2016

 Il Tar Lazio con una serie di decisioni (n. 4424-67-8) censura il decreto 144 sia nella parte relativa all’elenco delle specializz­azioni (ritenuto arbitrario e lacunoso) sia in quella che assegna al Consiglio nazionale forense (Cnf) la decisione - sulla base di un generico colloquio (procedura ritenuta dai giudici fonte di «latissima discrezion­alità operativa») - circa il titolo di specialist­a per l’avvocato che lo chiede sulla base della comprovata esperienza

28 novembre 2017

 Il Consiglio di Stato (decisione n. 5575) conferma l’orientamen­to del Tar

21 novembre 2019

 Il ministero della Giustizia invia al Consiglio di Stato lo schema del nuovo decreto, che modifica il decreto 144. Sono trascorsi due anni dalla decisione dei giudici di Palazzo Spada e nel frattempo c’è stata la fine della legislatur­a e varie interlocuz­ioni della Giustizia sia con il Cnf che con lo stesso Consiglio di Stato

19 dicembre 2019

 Via libera del Consiglio di Stato al nuovo decreto

14 gennaio 2020

 Il ministero della Giustizia invia il decreto al Parlamento per il parere delle commission­i competenti

20-27 maggio 2020

 Il 20 maggio arriva il parere della Camera con il quale si chiede, tra l’altro, di riconoscer­e il titolo di avvocato specialist­a a chi frequenta un dottorato di ricerca o un master di secondo livello nelle materie riconducib­ili a uno dei titoli di specializz­azione, nonché di affidare al Cnf la possibilit­à di stipulare convenzion­i per le scuole di specializz­azione anche con le associazio­ni rappresent­ative non specialist­iche. Il 27 è la volta del parere del Senato

3 giugno 2020

 Con una lettera inviata al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, Agi (Associazio­ne giuslavori­sti), Aiaf (Associazio­ne avvocati per la famiglia e i minori), Uncat (Unione Camere avvocati tributaris­ti), Ucpi (Unione Camere penali) e Uncc (Unione Camere civili) segnalano le criticità derivanti dalle richieste della Camera

1° ottobre 2020

 Il ministro Bonafede firma il decreto, che viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 308 del 12 dicembre con il numero 163

27 dicembre 2020

 Entrata in vigore del decreto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy