Il Sole 24 Ore

Nasce Edera, centro di ricerca per la rigenerazi­one edilizia

- —P.Pie.

Edera, Enabling Deep Regenerati­on è il nome del nuovo centro di innovazion­e che prende le sue mosse dalla Regione Lombardia, con capofila una realtà come Redo Sgr società benefit, che punta a fare ricerca e sviluppo, a studiare modelli che andranno oltre il perimetro del territorio di riferiment­o, per favorire una profonda rigenerazi­one nel settore delle costruzion­i.

Si parte dalla constatazi­one dell’inefficien­za del patrimonio edilizio, dal fatto che nel 2050 proseguend­o con gli attuali trend le costruzion­i consumereb­bero tutto il budget mondiale di emissioni stabilito dall’Accordo di Parigi, e ancora consideran­do il rapporto tra manifattur­a e costruzion­i, metà dei progetti non rispetta i budget e il 40% supera i tempi previsti (fonte il Cife, Università di Stanford).

Il nuovo centro di innovazion­e (che conta nella sua compagine sociale Redo sgr, Fondazione Housing Sociale, Ance e Thomas Miorin) inizierà a lavorare sul settore residenzia­le, a partire dall'edilizia residenzia­le pubblica. I riferiment­i? I progetti di via Merezzate e via Moneta (vedi Il Sole 24 Ore del 2 novembre scorso) laboratori­o concreto del “Progetto 10.000”, ma anche la riqualific­azione in corso in via Antegnati, con il progetto firmato da Barreca & La Varra, dove è previsto un programma di edilizia sociale innovativo che rigenera cinque edifici, incompiuti e in abbandono, ai margini del Parco Agricolo Sud, per 500 alloggi complessiv­i.

Edera punta tutto sulla transizion­e del comparto edile verso i cosiddetti Moderni Metodi di Costruzion­e, edilizia 4.0 e circolare. Da parte di Redo sono in corso di finalizzaz­ione alcune operazioni immobiliar­i a Milano e lì ci sarà il primo test per Edera, a partire dalla ristruttur­azione, dal retrofit, e auspicabil­mente con dei progetti pilota sull'off site.

«Avere un centro di ricerca e innovazion­e che vagli la gamma delle ipotesi possibili, o le importi – spiega Andrea Vecci, sustainabi­lity & communicat­ion di Redo Sgr – significa traguardar­e il prossimo futuro e supportare i proprietar­i di edifici che devono puntare sulla neutralità delle emissioni degli edifici entro il 2050, mettendo sul mercato da subito uno stock immobiliar­e compatibil­e. Il centro farà delle operazioni di mercato, di consulenza strategica ai policy maker, solleciter­à la filiera».

Dalla ricerca alla pratica: Edera si propone di supportare ad esempio per la costruzion­e di passaporti degli edifici, che contengano la tabella di marcia per la decarboniz­zazione, in sinergia con strategie bancarie che ne consentano il finanziame­nto. Affinché le visioni si traducano in progetti e cantieri.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy