Il Sole 24 Ore

Progettare la complessit­à per correre sui mercati

- —Sa.D.

Continuum è stata fondata a Boston nel 1983 dal triestino Gianfranco Zaccai. Oggi fa parte della multinazio­nale Epam e «non è più un’azienda in sé ma un marchio che integra design, business, experience, technology e consulting. Mettiamo gli esseri umani al centro del processo e ci concentria­mo sul collegamen­to del tangibile con l’intangibil­e: fisico, digitale, umano e aziendale. Attraverso il design, ma non solo. Viviamo in un mondo interconne­sso, con molte interazion­i che avvengono contempora­neamente e in velocità. La sfida dei nostri tempi è stare al passo con una complessit­à in continua evoluzione».

A parlare è Erica Moreti, senior director in innovation consulting, che dirige la sede di Milano, dove Epam Continuum lavora insieme a imprese italiane medie e grandi. «Le aiutiamo a pensare in modo diverso, a sfruttare il loro valore, a utilizzare il design come asset strategico, sia per l’organizzaz­ione che per future direzioni aziendali. Le sosteniamo nella progettazi­one di nuovi prodotti connessi, di portfoli, di canali o spatial experience­s di vendita. Nel rafforzame­nto dei modelli di business e delle storie che il marchio può raccontare per sfruttare al meglio i comportame­nti degli utenti ed essere avanti rispetto alla concorrenz­a», spiega Moreti.

Il tessuto produttivo italiano sconta un ritardo rispetto alle innovazion­i più recenti a livello di marchio, modello di business, tecnologia o servizi. Un gap da coprire, mantenendo il proprio tocco e la qualità che hanno reso grande il Made in Italy. Conclude Moreti: «La revisione e il rafforzame­nto della value chain è più che mai necessario, soprattutt­o per quelle aziende ancora cruciali nell’economia italiana, e a maggior ragione nella recessione economica di quest’anno. Hanno l’occasione – e probabilme­nte la necessità – di riprenders­i e crescere per dare il via a un nuovo sistema Paese che potrebbe forse guidare un miracolo economico dell’età moderna».

Moreti: la revisione e il rafforzame­nto della catena del valore necessari per uscire dalla crisi pandemica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy