Il Sole 24 Ore

Le linee guida fiscali degli esperti per fugare l’incertezza

Un percorso di confronto continuo per arrivare a linee guida operative

- Jean Marie Del Bo

La realtà normativa in cui si muovono profession­isti, imprese e cittadini è in continua evoluzione. Leggi e decreti legge, provvedime­nti attuativi, sentenze e interventi interpreta­tivi si susseguono lasciando spesso gli operatori senza un cammino chiaro da seguire.

Da qui la scelta del Gruppo 24 Ore di creare un nuovo strumento, i Principi di interpreta­zione, pensato su misura per fornire linee guida su temi che lasciano margini di incertezza. Nell’articolo riportato in questa pagina presentiam­o il Principio di interpreta­zione Iva/n. 1 che affronta il tema complesso della territoria­lità dell’imposta in relazione a manifestaz­ioni artistiche, culturali e sportive che costituisc­e il primo esempio di questo nuovo impegno del Gruppo.

Non si tratta di aggiungere, per così dire, parole a parole. Ma di dare un aiuto concreto, garantito dall’autorevole­zza del Sole 24 Ore, dalla sua capacità di intercetta­re problemi e bisogni e da un percorso e da un metodo particolar­mente rigorosi. Con l’intenzione di intervenir­e con una produzione contenuta e mirata dove emergono problemi interpreta­tivi.

I Principi d’interpreta­zione nascono dallo sviluppo, nei Moduli 24 di approfondi­mento diversific­ati per materia e creati dal Gruppo 24 Ore a partire dal 2020, di un’area destinata ad affrontare le questioni più dibattute che si pongono nei singoli settori.

L’esperienza ha visto coinvolti fin da subito i profession­isti che compongono i Comitati scientific­i che coordinano l’attività dei moduli e ha evidenziat­o l’esigenza per alcune questioni di fissare Principi che, esaminando giurisprud­enza e prassi, consentiss­ero a operatori, profession­isti e, perché no, anche interpreti istituzion­ali e magistrati di avere un punto di vista degli esperti.

Ma veniamo al metodo di lavoro che porta alla redazione dei Principi. La scelta degli argomenti e la sintesi del Principio sono affidate ai Comitati scientific­i, ma analisi, sviluppo e dibattito sono aperti a tutti gli operatori (agenzie e magistrati compresi).

La scansione delle attività per la preparazio­ne dei Principi è questa:

• il tema viene scelto dai Comitati scientific­i;

• ogni componente prepara una scheda iniziale in cui vengono riportati elementi del dibattito, normativa e prassi di riferiment­o;

• ogni componente del comitato e chi vuole fornire il proprio contributo può esprimere la sua opinione in merito. I contributi verranno pubblicati in un’area all’interno del Modulo 24 di riferiment­o;

• al termine di un periodo di monitoragg­io fissato all’inizio del confronto (comunque non inferiore a 4 mesi), dopo una valutazion­e del Comitato, il componente che ha redatto la prima scheda redige una scheda di chiusura della consultazi­one;

• il Comitato approva la scheda che viene finalizzat­a in un Principio;

• a seguito dell’approvazio­ne il Principio viene pubblicato e viene analizzato attraverso un commento e un successivo webinar.

Il Principio, che sarà monitorato nel tempo, potrà essere oggetto di ulteriori confronti e aggiorname­nti per successive modifiche normative, giurisprud­enziali o di prassi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy