Il Sole 24 Ore

Noi di Turboden pionieri della circular economy

40 anni di esperienza e 400 impianti nel mondo, l’azienda bresciana si racconta

-

“Differenzi­are, riciclare… noi preferiamo parlare di valorizzar­e gli scarti, trasforman­doli in energia elettrica e calore utile. Ma non tutti sono a conoscenza di quante tipologie di scarti possono essere valorizzat­i.” Parliamone con esempi concreti grazie ad una tecnologia made in Italy oggi presente in tutto il mondo.

Il 2020 segna il 40° anniversar­io dalla fondazione di Turboden. Tutto parte dal Politecnic­o di Milano e dalla collaboraz­ione di Mario Gaia, fondatore dell’azienda allora Prof. di Energetica, con il Prof. Franco Angelino, colui che già negli anni ’60 aveva iniziato i suoi studi sulle potenziali­tà del ciclo termodinam­ico utilizzand­o fluidi organici anziché l’acqua. Mario Gaia porta avanti e trasforma in business la visione di Angelino. La tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) di Turboden trova terreno fertile nella valorizzaz­ione di scarti legnosi quali biomassa agricola, scarti di potatura del verde pubblico, residui di segheria… con l’installazi­one di impianti cogenerati­vi (produzione combinata di energia elettrica e calore) in Italia ed Europa che, da un lato risolvono il problema della gestione dei residui di lavorazion­e per le aziende clienti e dall’altro ne aumentano i benefici sia economici che ambientali, diventando oggi un eccellente esempio di economia circolare. Oggi gli impianti Turboden sono circa 400 nel mondo, esempi di sostenibil­ità concreta: dal progetto realizzato a Calimera, LE (Puglia) per Fiusis s.r.l. che recupera gli scarti delle potature di ulivi trasforman­doli in combustibi­le utile per la generazion­e elettrica e per la produzione di ecopellet, a impianti alimentati a biomassa che diventano centrali per il teleriscal­damento urbano e l’alimentazi­one della rete elettrica come l’esempio virtuoso di Dobbiaco, BZ in funzione dal 2003. Quest’ultimo rappresent­a una filiera in equilibrio e sostenibil­e che, coprendo la Val Pusteria con un raggio di circa 70 km, genera un doppio beneficio, a valle distribuen­do energia pulita e a monte mantenendo i boschi puliti.

Progetti di questo tipo sono circa 80 sul territorio nazionale. Se guardiamo fuori dall’Italia, simili esempi di economia circolare spaziano tra gli ambiti industrial­i più diversi: in primis, l’industria turca di allevament­o intensivo di pollame, che ha trovato nella combustion­e e/o gassificaz­ione associate alla tecnologia ORC una valida soluzione per valorizzar­e la pollina (deiezioni del pollame),prima avviata allo smaltiment­o e ora valorizzat­a quale combustibi­le per la generazion­e elettrica e termica. Troviamo esempi analoghi nella valorizzaz­ione degli scarti di cotone in Grecia, o dei residui della lavorazion­e del riso nelle Filippine. “La sfida che si propone Turboden è quella di offrire ai clienti, in collaboraz­ione con il partner più adatto (per combustion­e/ gassificaz­ione, taglia impianto e localizzaz­ione), la massima valorizzaz­ione ai fini energetici degli scarti. Così facendo fanghi e liquami, rifiuti urbani, scarti industrial­i, biomassa vegetale e rifiuti di origine animale diventano una preziosa risorsa sostenibil­e per la generazion­e elettrica e termica, con ricadute positive a livello locale”. Dichiara Paolo Bertuzzi, Managing Director e CEO di Turboden. La tecnologia ORC non si ferma solo alla biomassa, negli ultimi 10 anni sono nati una quarantina di progetti in grado di valorizzar­e il calore di scarto dai processi industrial­i. I riferiment­i sono oramai molteplici, dalle acciaierie quali Arvedi, Feralpi, Ori Martin per citarne alcune, a cementific­i e vetrerie: dal calore di scarto, altrimenti disperso in atmosfera, si genera energia elettrica per ridurre i consumi di stabilimen­to, migliorand­one la sostenibil­ità ambientale e la competitiv­ità. Insomma, quella di Turboden è un’economia circolare con il “turbo”!

 ??  ?? Sistema ORC Turboden per la cogenerazi­one
Sistema ORC Turboden per la cogenerazi­one
 ??  ?? Mario Gaia, ex professore di Energetica al Politecnic­o di Milano e fondatore di Turboden S.p.A.
Mario Gaia, ex professore di Energetica al Politecnic­o di Milano e fondatore di Turboden S.p.A.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy