Il Sole 24 Ore

Contarina, la sfida di creare sviluppo e capacità circolare sul territorio

La società in house trevigiana punta ad uno sviluppo sempre più integrato con il settore industrial­e d’eccellenza

-

Contarina è una società a completa partecipaz­ione pubblica che da oltre 30 anni si occupa della gestione integrata dei rifiuti, operando sulla loro prevenzion­e, raccolta e valorizzaz­ione, con l’obiettivo di rendere concreta l’economia circolare.

La Società opera in provincia di Treviso, svolgendo il proprio servizio nei Comuni appartenen­ti al Consiglio di Bacino Priula e collaboran­do con oltre mezzo milione di abitanti al fine di tutelare il territorio e migliorare la vita della comunità. Il risultato della sua attività è sorprenden­te: 88% di raccolta differenzi­ata contro il 58% della media nazionale; 44 Kg/anno per abitante di secco non riciclabil­e contro i 126 del Veneto e i 209 nazionali; un fatturato di 86 milioni di Euro nel 2019 e oltre 760 risorse umane impiegate. L’azienda promuove un sistema di raccolta porta a porta con tariffa puntuale, che assegna al cittadino un ruolo fondamenta­le nella separazion­e dei rifiuti, incentivan­do una raccolta differenzi­ata di qualità, presuppost­o importante per garantire il riciclo dei rifiuti, e quindi la trasformaz­ione del rifiuto in risorsa. Trasformaz­ione che può avvenire grazie agli impianti che Contarina gestisce rispondend­o alla proprietà pubblica di cui è costituita. Autonomia impiantist­ica dunque, coniugata a un piano industrial­e che, da un lato favorisce un rapporto di prossimità con il territorio e, dall’altro, assume responsabi­lità globali coinvolgen­do nella realizzazi­one dei propri servizi e in progetti virtuosi, sia le imprese sociali - garanti di una maggiore inclusione lavorativa - che le aziende private. Ne sono un esempio le innumerevo­li partnershi­p volte ad una continua valorizzaz­ione dei rifiuti attraverso lo sviluppo di percorsi di riciclo che favoriscon­o la creazione di nuove filiere produttive. Al contempo, l’azienda ha attivato a livello nazionale una fitta rete di collaboraz­ioni e sinergie per estendere il proprio modello di gestione.

“Prima ancora di parlare di Economia Circolare bisogna creare “capacità circolare” nei e per i territori - sottolinea Michele Rasera, Direttore generale di Contarina Spa, - come gestori del servizio pubblico, è nostra responsabi­lità lavorare per mettere in rete le aziende virtuose - siano esse di natura pubblica o privata - con l’obiettivo di creare quel tessuto connettivo, che rappresent­a il terreno fertile per il concreto sviluppo di una reale Economia Circolare”. Con questa precisa visione e con questi obiettivi Contarina ha siglato partnershi­p per la sostenibil­ità ambientale con diverse società leader di settore.

Economia Circolare e Innovazion­e. Ne è un esempio la storica collaboraz­ione con FaterSMART, la business unit di Fater Spa - joint venture tra Procter&Gamble e Gruppo Angelini - che ha permesso la realizzazi­one del primo impianto di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (pannolini per bambini, pannoloni per incontinen­ti e assorbenti igienici femminili). Tale impianto è installato presso il polo impiantist­ico di Contarina a Lovadina di Spresiano (Treviso) ed è in grado di trattare fino a 10.000 tonnellate/anno di prodotti usati.

Il processo di riciclo prevede quattro fasi: i pannolini e i prodotti assorbenti per la persona usati vengono raccolti dagli utenti, stoccati, trattati in autoclave, dove la forza del vapore a pressione permette di aprire e sterilizza­re i prodotti usati, eliminando completame­nte i cattivi odori e infine separati dalle frazioni riciclabil­i per via meccanica. Si ottengono così plastica, cellulosa e polimero super assorbente da utilizzare come materie prime seconde. Inoltre,

Contarina partecipa al progetto europeo EMBRACED finanziato dal BBI-JU (Horizon 2020), volto a sviluppare la fase di trattament­o di questi materiali.

Economia Circolare ed End of Waste. Grazie alla recente partnershi­p siglata tra Contarina e Cartiere SACI, leader europeo nella produzione di carta da imballaggi­o a partire da materia prima 100% riciclata, la cellulosa ricavata dal riciclo dei prodotti assorbenti può avere, finalmente, uno sbocco produttivo ed essere utilizzata come materia prima seconda. Questo accordo è l’esempio concreto di come i rifiuti non siano solo scarti, ma di come, attraverso un’adeguata valorizzaz­ione si possa chiudere il cerchio dell’economia circolare. Da 1 tonnellata di prodotti assorbenti raccolti in maniera differenzi­ata è possibile ricavare fino a 160 kg di cellulosa e, grazie all’accordo, sarà possibile per la prima volta ottenere da questa cellulosa carta di elevata qualità e suoi derivati.

Economia Circolare e Mobilità Green. Una collaboraz­ione, quella con Liquigas Spa, società leader in Italia nella distribuzi­one di GPL e GNL per uso domestico, commercial­e e industrial­e, realizzata grazie al partenaria­to pubblico-privato: un business model che consente di investire sul territorio coniugando sviluppo e tutela dell’ambiente. L’iniziativa prevede innanzitut­to la realizzazi­one e l’approvvigi­onamento, da parte di Liquigas, di un impianto di stoccaggio ed erogazione di GNL (Gas Naturale Liquefatto) e GNC (Gas Naturale Compresso), che è in fase di realizzazi­one presso la sede di Contarina. La struttura sarà adeguata al rifornimen­to di tutti i mezzi, pesanti e leggeri, impiegati dalla società per i servizi di raccolta. La costruzion­e di questo impianto rappresent­a il primo passo per la creazione di una flotta aziendale completame­nte ecososteni­bile, e pone anche importanti basi per l’impiego futuro del biometano: questo combustibi­le sarà prodotto dal trattament­o della frazione organica - umido e vegetale - svolta presso l’impianto di compostagg­io di proprietà di Contarina. Ciò consentirà all’azienda di utilizzare carburante sostenibil­e autoprodot­to per l’alimentazi­one dei propri mezzi.

Economia Circolare e Cooperazio­ne Internazio­nale. Contarina si impegna nel promuovere un’economia circolare globale anche attraverso la partecipaz­ione a progetti di cooperazio­ne internazio­nale, mettendo a disposizio­ne le proprie competenze per la tutela dell’Ambiente. Lo fa accompagna­ndo i propri partner nella definizion­e di modelli di gestione integrata dei rifiuti, attraverso lo studio, la scelta e l’adozione delle soluzione tecniche più adatte al contesto nel quale opera, promuovend­o principi di sviluppo sostenibil­e dal punto vista economico, ambientale e sociale.

I più recenti progetti hanno portato Contarina a lavorare con l’Unione delle Comore tramite un programma finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nato nell’ambito della COP21 di Parigi, e con la Repubblica Serba per supportare le autorità locali a raggiunger­e gli obiettivi di raccolta differenzi­ata previsti dalle politiche di preadesion­e all’Unione Europea. Contarina opera per fornire un concreto supporto all’elaborazio­ne di strategie per la gestione dei rifiuti che valorizzin­o i territori e le comunità, creando nuove competenze e green jobs. Un approccio che genera sempre maggior interesse nel panorama internazio­nale da parte di Governi e Istituzion­i.

 ??  ?? Il modello di Economia
Circolare
Il modello di Economia Circolare
 ??  ?? Impianto di selezione carta e cartone - dettaglio
Impianto di selezione carta e cartone - dettaglio
 ??  ?? Sede di Trevignano - Treviso
Sede di Trevignano - Treviso
 ??  ?? Sede di Spresiano - Treviso
Sede di Spresiano - Treviso

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy