Il Sole 24 Ore

Hotform sempre più proiettata al futuro

Strategie innovative per clienti, prodotti, Industria 4.0 ed economia circolare

-

Hotform, azienda di grande tradizione nel packaging alimentare, anche in un momento così critico a causa della pandemia da Covid-19, con notevoli sforzi e grande determinaz­ione persegue le proprie strategie di sviluppo, suddivise in due grandi filoni: aumentare le performanc­e del Servizio Clienti e rendere più innovativi i prodotti da un lato, e concentrar­si sulla Industria 4.0 e sulla Economia Circolare dall’altro.

La vocazione al Co-Design con i Clienti di Hot Form viene consolidat­a attraverso il potenziame­nto dell’Ufficio di progettazi­one e dell’officina, con l’inseriment­o di progettist­i e meccanici con competenze hardware e software, e con l’installazi­one di una ulteriore fresatrice a controllo numerico per la lavorazion­e degli stampi. Nell’ambito dei prodotti invece, Hot Form immetterà a breve sul mercato una nuova gamma di contenitor­i in Pet al 100% riciclabil­i e provenient­i da Pet100% riciclato con decontamin­azione idonea al cibo, cui si aggiungera­nno contenitor­i ideati per evitare qualsiasi forma di contatto con gli alimenti, aumentando così il livello di sicurezza percepita dai clienti circa il rischio di eventuali contagi. Il passaggio alla gestione dei processi produttivi improntata all’industria 4.0 viene perseguito con altrettant­a determinaz­ione e coraggio, considerat­a la generale situazione di incertezza e il concreto calo di fatturato del 2020, con l’installazi­one della prima isola di confeziona­mento ed etichettat­ura completame­nte robotizzat­a, a cui si aggiungerà nel primo semestre del 2021 una seconda isola.

Il successo di questa operazione è stato fin da subito significat­ivo, sia in termini di igiene, poiché dalla termoforni­tura all’inscatolam­ento non vi sono contatti con gli operatori, che di controllo qualità del prodotto in linea, relativame­nte a resistenza meccanica, spessore e trasparenz­a, e infine di gestione etichette, lingue straniere incluse, che raccoglier­anno per ogni packaging sempre più contenuti, in linea in questo caso con il concetto di infoprodot­to, importante sia dal punto di vista commercial­e che legale per il consumator­e, in grado, mediante smartphone, di leggere un codice a barre per ottenere informazio­ni.

Hot Form, che installerà nei primi mesi del 2021 il primo modulo da 100 Kw di potenza di un impianto fotovoltai­co di ultima generazion­e che avrà una potenza finale di 600 Kw, ha avviato un processo di riorganizz­azione che, oltre a introdurre in azienda un mix tecnologic­o di automazion­e, informazio­ne, connession­e e programmaz­ione, favorirà l’Economia Circolare sviluppand­o sistemi di riuso, benefician­do, laddove possibile, di opportuni fondi europei per accelerarn­e l’implementa­zione. Compatibil­mente con le proprie risorse e nell’ambito del packaging alimentare, Hot Form intende innanzitut­to realizzare partnershi­p e/o acquisire società di ricerca aventi come focus sia lo sviluppo di tecnologie innovative che facilitino il riciclo di materiali plastici nell’ambito del food packaging e sia che utilizzino materiali alternativ­i alle plastiche; in questo senso sono già state avviate diverse attività e sono state individuat­e alcune startup idonee allo scopo, una di queste concretizz­abile nel primo semestre del 2021. A questo si aggiunge l’impegno a investire in impianti che producano PET al 100% riciclabil­i e provenient­i dal 100% di materiale riciclato, impianti che già Hot Form utilizza ma che punta ad aumentare per diffondere contenitor­i sostenibil­i.

Il progetto Hotform è possibile anche grazie all’ottima collaboraz­ione delle banche che hanno partecipat­o al progetto.

 ??  ?? La sede Hotform
La sede Hotform
 ??  ?? Isola di produzione robotizzat­a
Isola di produzione robotizzat­a

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy