Il Sole 24 Ore

Il futuro: circolare e sostenibil­e

I servizi di consulenza Habitech per innovare edilizia e industria

-

La parola “sostenibil­ità” è citata con frequenza sempre maggiore nei processi e nelle innovazion­i del mercato. Tuttavia c’è ancora molto da fare per creare un futuro che sia realmente sostenibil­e: se il mercato nazionale vuole competere ed attirare investimen­ti a livello internazio­nale deve guardare al futuro con lungimiran­za introducen­do temi innovativi. Tra questi sicurament­e emerge il concetto di economia circolare che va a sostituire quella lineare ormai obsoleta. L’edificio o il prodotto non è più usa e getta ma si trasforma in un’ottica di potenziame­nto e riuso. Nell’economia lineare le risorse erano trasformat­e in rifiuti e la loro “vita” finiva in discarica. Il modello così definito non è sostenibil­e sotto diversi punti di vista: ambientale in quanto porta ad un enorme spreco di materie prime, sociale in quanto l’utilizzo prolungato di risorse prime a lungo termine può avere impatti devastanti ed infine economico perché porta con sé costi molto alti e una grande dispersion­e di risorse. L’economia circolare rappresent­a un nuovo modello e si deve affermare sia nel mondo industrial­e che dell’edilizia per rendere aziende ed edifici sempre più competitiv­i e sostenibil­i. Habitech, il Distretto Tecnologic­o Trentino nato nel 2006 con la mission di innovare e ispirare il mercato con nuove soluzioni e strategie, sta spingendo costanteme­nte i propri clienti a dotarsi di nuovi strumenti e processi per l’economia circolare così come successe con l’introduzio­ne di LEED in Italia, benchmark di riferiment­o della sostenibil­ità per le costruzion­i di qualità. A livello industrial­e, attraverso il programma GREENMAP, Habitech ha sviluppato il servizio ReCi “Design for Circularit­y” che fonde assieme i concetti di Resilienza ed Economia Circolare interagend­o con i diversi settori delle aziende fornitrici di prodotti. Il fine è quello di ripensare gli aspetti del ciclo di produzione e di gestione della catena di fornitura (product design) indirizzan­do le aziende verso un modello di produzione e consumo più circolare. Il progetto vuole quindi individuar­e, in maniera condivisa, possibili soluzioni circolari, resilienti e di lungo periodo in grado di trasformar­e i prodotti in nuove opportunit­à riducendo rischi e costi associati al “fine vita”. A livello di ambiente costruito, anche attraverso l’utilizzo di protocolli di certificaz­ione degli immobili e delle nostre città, Habitech collabora già dal 2007 con developer, team di progetto e general contractor al fine di minimizzar­e l’utilizzo di risorse durante l’intero ciclo di vita - che deve essere inteso dalla fase di progettazi­one fino alla fase di dismission­e dell’edificio. L’iter del servizio proposto da Habitech prevede che si stabilisca insieme al Cliente una roadmap operativa che porta allo sviluppo di un piano di attività potenziali per l’implementa­zione dei percorsi di sostenibil­ità ed edilizia circolare, definiti su target specifici individuat­i con il Cliente attraverso strumenti quali il Life Cycle Assessment (LCA) o il Life Cycle Cost (LCC), e sulla riduzione delle emissioni di CO2, attraverso dei KPIs basati sulle direttrici tempospazi­o.

“L’economia circolare - afferma Francesco Gasperi, Direttore Generale di Habitech - diventa una guida del processo (“strumento di management”) e non solo un fine da raggiunger­e (“strumento di reporting”): così si possono raggiunger­e gli obiettivi ambientali, sociali ed economici ponendo le basi per il futuro della nostra società e delle nostre realizzazi­oni.”

 ??  ?? Habitech per l’economia circolare: building the future today
Habitech per l’economia circolare: building the future today
 ??  ?? Servizi Habitech per Circular Economy
Servizi Habitech per Circular Economy

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy