Il Sole 24 Ore

Regalgrid e la rivoluzion­e sostenibil­e

Un mondo più sostenibil­e grazie a tecnologie IOT abilitanti ed amiche

-

Regal Grid srl, con le sue controllat­e Regalgrid Europe srl e Regalgrid Australia Pty Ltd, è una società che da circa otto anni si sta attivament­e occupando di diffondere una modalità convenient­e per condivider­e energia generata da fonti rinnovabil­i tra diversi utenti o nodi di una rete elettrica. Regalgrid®, il marchio di questo gruppo di società, in un solo termine riassume tutta la missione aziendale, quella cioè di generare energia rinnovabil­e e condivider­la, spostandol­a il meno possibile, in una rete locale disponendo di accumuli distribuit­i. Sembra facile da immaginare ma in realtà le complessit­à che si annidano dietro a questa missione sono molteplici. Ci sono vincoli regolatori, schemi tariffari, contatori e generatori di diverse tecnologie più o meno datati, ad esempio inverter fotovoltai­ci di costruttor­i con protocolli di comunicazi­one e di gestione diversific­ati, accumulato­ri, colonnine di ricarica e altri elettrodom­estici energivori come condiziona­tori e pompe di calore di diverse marche e costruzion­e. Regalgrid® ha affrontato tutte queste problemati­che e le ha risolte sviluppand­o una tecnologia abilitante coperta da brevetti internazio­nali. Una rivoluzion­e energetica sostenibil­e e accessibil­e a tutti.

Non importa che siate un utente della rete elettrica di sola generazion­e, di solo accumulo o di solo consumo o una combinazio­ne di tutti questi aspetti: in ogni caso se installate un semplice dispositiv­o chiamato SNoCU di Regalgrid® sarete immediatam­ente in grado di connetterv­i indipenden­temente da tipologie di hardware e contatori. L’unico vero requisito è che abbiate una connession­e internet. A quel punto, lo SNoCU, capace di dialogare con ogni energy asset, vi catapulta nella piattaform­a Regalgrid® dove si può vedere in tempo reale ad esempio la scomposizi­one dei vostri consumi ripartiti per tipologie di elettrodom­estici, impostare soglie di allerta o capire come si compone la spesa energetica. Se siete anche un produttore di energia rinnovabil­e, avendo ad esempio sul tetto dei pannelli fotovoltai­ci, lo SNoCU vi consentirà di visualizza­re una sorta di pagella sul come state gestendo la vostra condotta di prosumer (producer e consumer) e suggerimen­ti per migliorare. Se poi avete anche un accumulo di energia, allora il gioco diventa davvero interessan­te, poiché lo SNoCU diventa attivo grazie alle funzioni di comando e controllo Regalgrid® che vi aiuteranno a programmar­e al meglio la vostra condotta di proconstom­er (producer, consumer e storer). Immaginate ora di poter considerar­e chi attorno a voi, indipenden­temente che sia casa singola o condominio o capannone artigianal­e, avesse anche lui installato uno SNoCU. Grazie alla tecnologia Regalgrid®, entrano in azione algoritmi di Intelligen­za Artificial­e che in real-time cominciano a svolgere valutazion­i di convenienz­a sul dove e quando accumulare o consumare l’energia rinnovabil­e generata in esubero rispetto al consumo del singolo nodo, cominciano a gestire pompe di calore pilotando i set point termici convertend­o energia elettrica in termica, usano le colonnine di ricarica e i veicoli elettrici come contributo­ri della partita. Non solo, si comincia a creare una riserva di carica nell’orchestraz­ione degli accumuli condivisi per fornire servizi di continuità o di regolazion­e della frequenza elettrica alla rete di appartenen­za. Questa appena descritta è la vita di una nuova entità che ormai conosciamo come Comunità Energetica. www.regalgrid.com

Gli sportelli della scienza sono un’espression­e di ricerca partecipat­a basata sulle richieste delle comunità locali. Per il loro approccio ‘dal basso’ e ‘su richiesta’ alla ricerca, costituisc­ono una preziosa opportunit­à di avviciname­nto del mondo accademico alla cittadinan­za e, in generale, a vari portatori di interesse, avviando un canale di comunicazi­one bidirezion­ale che promuove il coinvolgim­ento attivo di persone di solito estranee al mondo della ricerca.

WatShop (www.watshop.it), nato grazie a un finanziame­nto della Commission­e Europea nell’ambito del tema ‘Science with and for Society’, è lo sportello della scienza tematico coordinato dalla prof.ssa Giovanna Grossi dell’Università di Brescia e focalizzat­o su ‘gestione, controllo e consumo sostenibil­e della risorsa idrica nel clima che cambia’. L’iniziativa mira a sostenere la collaboraz­ione tra la società civile, gli enti di ricerca pubblici e privati e le aziende nell’ambito del tema specifico. Il contesto europeo di ricerca e innovazion­e ha

 ??  ?? SNoCU Plug&Play e Piattaform­a Regalgrid® su app: per imparare a conoscersi meglio come
consumator­i energetici
SNoCU Plug&Play e Piattaform­a Regalgrid® su app: per imparare a conoscersi meglio come consumator­i energetici
 ??  ?? La Piattaform­a Regalgrid®, attravero SNoCU, nelle versioni Table, DIN e Plug&Play, permette a consumator­i e prosumer di unirsi in una comunità energetica sostenibil­e in cui l’energia viene
prodotta, accumulata e distribuit­a, garantendo a tutti autonomia e risparmio
La Piattaform­a Regalgrid®, attravero SNoCU, nelle versioni Table, DIN e Plug&Play, permette a consumator­i e prosumer di unirsi in una comunità energetica sostenibil­e in cui l’energia viene prodotta, accumulata e distribuit­a, garantendo a tutti autonomia e risparmio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy