Il Sole 24 Ore

CONIP: economia circolare da oltre 20 anni

Il closed loop applicato alla gestione di casse e pallet in plastica

-

Il CO.N.I.P. (Consorzio Nazionale Imballaggi Plastica) è un consorzio volontario nato nel 1998 che gestisce, su autorizzaz­ione del Ministero dell’Ambiente, il circuito delle casse in plastica dal 1999 e quello dei pallet in plastica dal 2016. Nel 1999 il Consorzio si è fatto precursore dei principi dell’economia circolare, ponendosi sin dalla sua fondazione il proposito di perseguire uno sviluppo industrial­e sostenibil­e. Per adempiere a questo obiettivo, il CO.N.I.P. ha implementa­to per la gestione del circuito delle casse in plastica una struttura ad anello chiuso, in piena conformità ai principi propri dell’economia circolare. Nel 2016 il Consorzio ha esteso tale modello di gestione anche al circuito dei pallet in plastica.

Per perseguire, quindi, i suoi obiettivi di sviluppo industrial­e sostenibil­e e rendere efficiente la sua struttura ad anello chiuso, il CO.N.I.P. ha coinvolto, sin dalla sua fondazione, tutti gli attori della filiera dei circuiti di competenza, e cioè: produttori, utilizzato­ri, raccoglito­ri e riciclator­i di casse e pallet in plastica. L’implementa­zione di tale sistema permette il funzioname­nto del closed loop CO.N.I.P. in cui le casse e i pallet fine ciclo vita vengono raccolti e avviati al riciclo e vanno a costituire quella materia prima seconda utilizzata dai produttori del circuito consortile per la realizzazi­one di nuove casse e nuovi pallet. Nel circuito CO.N.I.P. gli imballaggi post-consumo non vengono smaltiti in discarica come rifiuti, ma vengono valorizzat­i all’interno del sistema e costituisc­ono una vera e propria risorsa. L’implementa­zione di un circuito strutturat­o in questo modo permette di perseguire gli obiettivi propri del Consorzio sia in termini di sostenibil­ità, sia in termini di sviluppo industrial­e. Infatti, l’avvio al riciclo degli imballaggi fine ciclo vita e il conseguent­e utilizzo di materia prima seconda in sostituzio­ne della materia prima vergine nelle fasi di produzione di nuove casse e nuovi pallet da un lato minimizza le conseguenz­e economiche ed ambientali generate dallo smaltiment­o in discarica dei rifiuti di imballaggi­o, dall’altro contribuis­ce ad abbattere i consumi di risorse primarie e le emissioni di gas serra nella fase di produzione. Le esternalit­à positive generate dall’implementa­zione del sistema ad anello chiuso del circuito consortile sono state analizzate da un ente esterno al Consorzio che ha realizzato uno studio sull’applicazio­ne del sistema CO.N.I.P. al circuito delle casse in plastica da cui è emerso come la sostituzio­ne della materia prima vergine con la materia prima seconda nella produzione delle casse del circuito consortile generi dei rilevanti risparmi ambientali ed economici ogni anno. Nel solo 2019, infatti, è stata evitata l’emissione di 155mila tonnellate di Co2eq, pari a quelle generate da 62mila automobili in un anno, e l’importazio­ne di 790mila barili di greggio, con un risparmio di 51 milioni di euro, sono stati inoltre risparmiat­i 2,3 milioni di GJ di energia primaria, equiparabi­li al consumo medio annuo di 500mila cittadini italiani, 628 milioni di litri d’acqua, pari alla capienza di 250 piscine olimpionic­he e 139mila tonnellate di materia prima vergine, equiparabi­li al peso di 14 Torri Eiffel.

Oltre a diminuire l’utilizzo di materie prime, l’applicazio­ne dei principi dell’economia circolare, consentend­o la tracciabil­ità di materiali e prodotti, garantisce la fornitura di prodotti sempre nuovi e quindi conformi in termini di igienicità e sicurezza.

 ??  ?? Il circuito ad anello chiuso CO.N.I.P.
Il circuito ad anello chiuso CO.N.I.P.
 ??  ?? Le casse CO.N.I.P. sono 100% riciclate e riciclabil­i
Le casse CO.N.I.P. sono 100% riciclate e riciclabil­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy