Il Sole 24 Ore

Smart24 Tributi locali: una bussola tra tariffe, delibere e riscossion­e

Uno strumento operativo con novità, analisi, guide, formulari e giurisprud­enza

-

Il sistema delle entrate degli enti territoria­li si presenta molto complesso a causa dei numerosi interventi legislativ­i che, nel corso degli anni, hanno interessat­o la materia. A partire dal Decreto legislativ­o n. 23/2011 sul federalism­o fiscale municipale, finalizzat­o a rafforzare l’autonomia finanziari­a degli enti, si sono susseguiti numerosi cambiament­i. Come l’abolizione dell'imposta municipale propria Imu e del tributo per i servizi indivisibi­li Tasi sull’abitazione principale, l’istituzion­e del canone unico patrimonia­le e della nuova Imu, che hanno portato ad una diversa articolazi­one della tassazione di spettanza dei Comuni e ad un assetto normativo continuame­nte caratteriz­zato da elementi di transitori­età.

In questo quadro si è, poi, innestata la disciplina dettata dall’emergenza Covid che ha previsto ulteriori proroghe e rinvii.

Per guidare i funzionari degli enti locali nella loro attività quotidiana, Il Sole 24 Ore propone nuovi strumenti di lavoro. Strumenti finalizzat­i ad offrire un supporto operativo nella gestione amministra­tiva ed un’informazio­ne chiara, autorevole e qualificat­a sull’evoluzioni normativa.

La nuova banca dati «Smart 24 Tributi locali» fa parte della linea di prodotti dedicati agli enti territoria­li e si affianca a «Norme & Tributi Plus Enti Locali e Edilizia» a «Smart24 PA» e a «Smart 24 Appalti». Costanteme­nte aggiornata su tutte le novità che riguardano la fiscalità locale, la nuova banca dati offre ai Comuni un supporto indispensa­bile in tutte le scelte strategich­e che riguardano il sistema tributi e la riscossion­e.

I contenuti tecnici ed operativi sono organizzat­i in moduli, guide e formulari, creati e illustrati per assistere l’operatore in ogni fase di attività: dalla formazione dei regolament­i tributari e delle delibere tariffarie alla gestione del rapporto con il contribuen­te e alla riscossion­e coattiva.

I contributi degli esperti sono arricchiti dalle notizie provenient­i dalle testate del Sole 24 Ore, dalle analisi, dalla giurisprud­enza, dalla normativa e dalla prassi operativa, in modo che l’utente di Smart24 Tributi locali possa approfondi­re, in ogni momento, tutti gli argomenti di interesse. Le sentenze di rilievo sono segnalate e illustrate per evidenziar­ne i risvolti applicativ­i.

Inoltre, possono essere consultati i chiariment­i de «L’Esperto risponde». Lo scadenzari­o completa le informazio­ni: utile strumento per ricordare gli adempiment­i di legge degli uffici che si occupano di entrate locali. Infine, l’area «Strumenti operativi» rende disponibil­i alcuni tool che permettono di simulare la dilazione di pagamento e il ravvedimen­to operoso.

La banca dati si avvale del coordiname­nto scientific­o garantito da Cristina Carpenedo, funzionari­o responsabi­le della riscossion­e tributi, e da Stefano Baldoni, vice presidente di Anutel.

— Per tutte le informazio­ni: smart24tri­butilocali.it

 ??  ?? Tutto in un click. La home page di Smart24 Tributi locali
Tutto in un click. La home page di Smart24 Tributi locali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy