Il Sole 24 Ore

Se l’Ape redatto per il rogito risulta sbagliato

-

Sono in possesso di un attestato di prestazion­e energetica (Ape), redatto cinque anni fa, che individua il mio immobile in classe energetica A/1. Preciso che l’attestato è stato elaborato ai soli fini della compravend­ita dell’immobile. Tale certificaz­ione però è sbagliata. Infatti, consultand­o altri due profession­isti di fiducia, mi sono accorto che il mio immobile è in classe G, ben lontano dalla classe A/1 certificat­a.

Come posso tutelarmi, in via preventiva, circa la veridicità della corretta classifica­zione energetica? Come potrò dimostrare, in fase di controllo documental­e dell’agenzia delle Entrate, che il mio immobile effettivam­ente era in classe G e non in classe A/1?

L.D. - FROSINONE

Arigore, non esiste una modalità per tutelarsi “preventiva­mente” circa la correttezz­a delle attestazio­ni tecniche rilasciate dal profession­ista abilitato. Questi risponde già, dal punto di vista amministra­tivo e penale, dell’irregolari­tà delle sue attestazio­ni (oltre a essere passibile di provvedime­nti disciplina­ri da parte del collegio profession­ale di appartenen­za), e può essere richiesto, in sede civile, di rispondere di eventuali risarcimen­ti di danni.

Nel caso in esame, la scorrettez­za del primo Ape può essere dimostrata mediante un nuovo Ape o una perizia di un altro tecnico abilitato, che metta in luce le irregolari­tà precedente­mente poste in essere. Tuttavia, non è chiaro se la domanda si pone in relazione a un controllo o a un recupero fiscale già in essere, che trovi il suo fondamento anche sulle irregolari­tà dell’Ape originario (nel qual caso, la nuova documentaz­ione che può essere esibita potrebbe valere quantomeno a escludere l’aspetto sanzionato­rio), oppure se si ponga come quesito ipotetico riguardant­e un eventuale controllo fiscale futuro. In quest’ultimo caso, e specialmen­te se il contribuen­te intenderà avvalersi del superbonus 110 per cento, è necessario redigere un nuovo Ape ante lavori, ignorando quello precedente e scorretto, che a questo punto non ricoprireb­be più alcun ruolo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy