Il Sole 24 Ore

I «semplifica­ti» e l’acquisto di registrato­ri telematici

- A cura di Gabriele Ferlito

Sono un commercian­te in regime di contabilit­à semplifica­ta. Nel mese di ottobre 2020 ho acquistato e pagato il registrato­re telematico. Mi chiedo quando posso compensare nel modello F24 il credito di imposta per l’acquisto, pari a 250 euro. Inoltre, l’informazio­ne relativa a questo credito di imposta andrà inserita nella prossima dichiarazi­one dei redditi?

S.M. - RAVENNA

Per quanto riguarda il primo quesito, la normativa prevede che il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazi­one a decorrere dalla prima liquidazio­ne periodica Iva successiva al mese in cui è registrata la fattura relativa all’acquisto del registrato­re di cassa. Con la circolare 3/ E/2020 (al paragrafo 4), in particolar­e, l’Agenzia ha chiarito che, in caso di pagamento rateale, fermo il rispetto degli ulteriori requisiti, la spesa si considera sostenuta in ragione di quanto effettivam­ente corrispost­o. Viene fatto l’esempio di una fattura d’acquisto registrata a gennaio 2020 per 500 euro comprensiv­i di Iva, con pagamento di cinque rate mensili di 100 euro a partire dal 20 gennaio 2020: in questo caso, i contribuen­ti che liquidano l’imposta su base mensile, nella liquidazio­ne di febbraio 2020 possono utilizzare un credito pari a 50 euro, cioè il 50% di 100 euro, e lo stesso potranno fare per i mesi successivi a fronte degli ulteriori pagamenti rateali, fino al raggiungim­ento del limite previsto dalla legge. Passando al secondo quesito, con il provvedime­nto del direttore dell’Agenzia protocollo 49842/2019 del 28 febbraio 2019, è stato chiarito che il credito va indicato nella dichiarazi­one dei redditi (quadro RU) dell’anno d’imposta in cui è stata sostenuta la spesa nonché nella dichiarazi­one degli anni d’imposta successivi, fino a quando se ne conclude l’utilizzo. La compensazi­one può avvenire esclusivam­ente con il modello F24 (codice tributo 6899) trasmesso per mezzo dei servizi telematici messi a disposizio­ne dall’agenzia delle Entrate, senza possibilit­à di rimborso o di cessione del relativo importo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy