Il Sole 24 Ore

Rimborso Iva prioritari­o da subito per Srl conferitar­ie

- A cura di Giorgio Confente

Nei primi giorni del 2020 un artigiano elettricis­ta conferisce la propria ditta individual­e (costituita più di 10 anni fa) in una Srl. La Srl è costituita in parte con il conferimen­to della ditta, in parte con versamento di contante da parte di un altro soggetto. Può, già nel 2020, questa Srl, godere del rimborso Iva prioritari­o nei modelli Tr, oppure deve attendere i tre anni dalla costituzio­ne?

S.G. - BRESCIA

Si ritiene che la società possa godere del rimborso Iva prioritari­o già dal 2020, anche se non risultano chiariment­i specifici sul punto. Per prassi consolidat­a, si ritiene applicabil­e alle operazioni straordina­rie per le quali vi sia una continuità tra dante causa e avente causa (come nel caso del conferimen­to) l’articolo 16, comma 11, lettera a, della legge 537/1993, formalment­e riferito alle sole scissioni.

La norma citata stabilisce che «gli obblighi e i diritti derivanti dall’applicazio­ne dell’imposta sul valore aggiunto, relativi alle operazioni realizzate tramite le aziende o i complessi aziendali trasferiti, sono assunti dalle società beneficiar­ie del trasferime­nto». In applicazio­ne di questo principio, l’agenzia delle Entrate ha riconosciu­to l’efficacia del trasferime­nto in capo all’avente causa del credito Iva emergente dalla dichiarazi­one annuale e del credito infrannual­e maturato fino alla data di efficacia dell’operazione straordina­ria o trasformaz­ione sostanzial­e (risoluzion­e 417/2008). Per queste ragioni, non si vede perché non debba essere riconosciu­ta la continuità ai fini dello svolgiment­o dell’attività da almeno un triennio, condizione necessaria per poter accedere ai rimborsi Iva prioritari.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy