Il Sole 24 Ore

Ristoranti, conta il fatturato complessiv­o delle varie unità

-

Una Srl ha avviato l’attività di una unità operativa locale nel 2018. Nel 2019, a settembre, ha aperto una seconda attività nello stesso comune, e a dicembre ne ha aperta una terza. Nel 2020 ne ha chiusa una. Il fatturato della società complessiv­amente non è variato, ma la singola unità produttiva ha registrato un calo di quasi il 50 per cento.

Ci si chiede se la società ha diritto ad accedere alla misura del bonus ristoranti potendo dimostrare il calo marzo–giugno sulla singola unità locale, oppure se questo non è possibile in quanto il calcolo dev’essere complessiv­o.

S.C. - PALERMO

L’articolo 58 del Dl 104/2020 (decreto Agosto) ha introdotto una misura di sostegno a favore delle imprese attive nel settore della ristorazio­ne, per l’acquisto di prodotti di filiere agroalimen­tari (inclusi prodotti vitivinico­li, della pesca e dell’acquacoltu­ra), anche Dop e Igp, valorizzan­do la materia prima di territorio. L’agevolazio­ne riguarda le imprese che hanno avviato l’attività a decorrere dal 1° gennaio 2019 o quelle già attive prima di tale data, qualora il fatturato medio dei mesi da marzo a giugno 2020 sia inferiore ai tre quarti del fatturato medio dei mesi da marzo a giugno 2019.

La formulazio­ne della norma porta a sostenere che, per il calcolo della riduzione di fatturato, occorre considerar­e il fatturato complessiv­o dell’impresa, non rilevando le riduzioni intervenut­e con riferiment­o alle singole articolazi­oni territoria­li in cui si esplica l’attività.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy