Il Sole 24 Ore

Il Piano in 47 linee di intervento

Al green 67,5 miliardi, per la digitalizz­azione 46,1. Più fondi anche all’istruzione

-

Il piano si articola in 6 missioni che a loro volta raggruppan­o 16 componenti funzionali a realizzare gli obiettivi. Le componenti si articolano in 47 linee d intervento per progetti omogenei e coerenti. La missione digitalizz­azione, innovazion­e, competitiv­ità e cultura riceve oltre 46,1 miliardi di cui 35,3 miliardi per nuovi progetti.La missione rivoluzion­e verde e transizion­e ecologica è destinatar­ia di 36,4 miliardi di nuovi progetti e un totale di 68,9 miliardi.

La missione 3 sulle infrastrut­ture per la mobilità sostenibil­e è quella che più è cresciuta in questa ultima fase e sale a 31,98 miliardi con oltre 5 miliardi aggiuntivi e 20,3 miliardi di progetti nuovi. Il quarto capitolo su istruzione e ricerca vale 28,49 miliardi e si compone di cinque missioni: 22,29 miliardi sono per nuovi progetti. Segue il capitolone dell’inclusione sociale e della coesione che vale 27,62 miliardi ed è articolato in undici linee progettual­i. Infine la salute che pure ha accresciut­o notevolmen­te la propria dote, salendo a 19,72 miliardi, ma portando all’interno l’intervento edilizio sugli ospedali che prima era altrove.

Scendendo nel dettaglio, il primo grande pacchetto include la voce digitalizz­azione, innovazion­e e Pa (11,45 miliardi), digitalizz­azione, innovazion­e e competitiv­ità del sistema produttivo, con 26,73 miliardi di cui 18,9 per gli incentivi del piano Transizion­e 4.0, 8 miliardi per turismo e cultura.

La missione dedicata alla transizion­e ecologica è invece così composta: 6,3 miliardi per agricoltur­a sostenibil­e ed economia circolare, 18,2 miliardi per energia rinnovabil­e, idrogeno e mobilità sostenibil­e, 29,35 miliardi per efficienza energetica e riqualific­azione degli edifici, 15 miliardi per tutela del territorio e della risorsa idrica. In particolar­e la strategia sull’idrogeno, su cui punta con decisione il ministero dello Sviluppo, varrà 2 miliardi di euro.

Nella missione 3 sono quattro le linee di intervento: 27,86 vanno all’Alta velocità ferroviari­a e al potenziame­nto della rete ferroviari­a regionale, 1,60 alla messa in sicurezza e monitoragg­io digitale delle strade, 3,32 al progetto integrato porti d’Italia, 0,36 alla digitalizz­azione degli aeroporti e dei sistemi logistici.

La missione 4 punta sulla riduzione dei divari territoria­li (12,26 miliardi), sul multilingu­ismo (6,44), sugli Istituti tecnici superiori e le lauree profession­alizzanti (2,25), sul rafforzame­nto di ricerca e sviluppo (7,91) e sul trafserime­nto tecnologic­o (5,18).

La missione 5 è suddivisa in tre grandi capitoli: politiche per il lavoro (12,62 miliardi) che comprende la fiscalità di vantaggio al Sud, infrastrut­ture sociali (10,83), coesione territoria­le (4,18). Infine la salute per cui il dettaglio è nell’articolo nella pagina a fianco.

Sommando anche i fondi React Eu all’inclusione e coesione vanno 27,6 miliardi, alla Salute 19,7

 ??  ?? Stefano Patuanelli.
Sul superbonus «nelle ultime due settimane di dicembre sono stati registrati altri mille interventi per ulteriori 100 milioni di crediti d'imposta prenotati. Il totale sale dunque a circa 1700 interventi per oltre 200 milioni di euro». Così il ministro dello sviluppo
Stefano Patuanelli. Sul superbonus «nelle ultime due settimane di dicembre sono stati registrati altri mille interventi per ulteriori 100 milioni di crediti d'imposta prenotati. Il totale sale dunque a circa 1700 interventi per oltre 200 milioni di euro». Così il ministro dello sviluppo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy