Il Sole 24 Ore

Porti, l’Italia fa peggio dell’Europa: traffici merci in calo del 40%

-

I porti italiani sono stati duramente colpiti dall’emergenza Covid, tanto da segnare un calo di oltre il 40% del merci movimentat­e; una percentual­e ben al di sopra di quella Europea. A certificar­lo è Eurostat.

Con 755 milioni di tonnellate, dunque, rileva l’ufficio statistico dell’Unione europea, il peso lordo delle merci movimentat­e nei principali porti dell’Ue è diminuito del 17% nel secondo trimestre del 2020, rispetto allo stesso trimestre del 2019.

Questo calo sostanzial­e, si legge nel report, è attribuibi­le «alla pandemia Covid-19 e alle successive restrizion­i messe in atto nell’Ue e nel mondo». L’Italia risulta seconda, quanto a calo percentual­e, dopo Malta. Eurostat, in effetti, assegna a quest’ultima la maglia nera con -50,8%, seguita da Italia (-40,5%), Lettonia (-32,8%), Portogallo (-22,6%) e Slovenia (-20,1%). Seguono la Francia, con -19% circa, la Bulgaria con -18% e la Spagna che si allinea alla media europea. Cali oltre il 9% sono registrati in altri 10 Stati membri dell’Ue, oltre che nel Regno Unito, che scende del 19% circa. In Danimarca e Svezia il calo è stato rispettiva­mente di -1,6% e -1%.

Solo due degli Stati “marittimi” membri dell’Ue che hanno segnato un aumento delle tonnellate di merci movimentat­e nei loro porti principali, nel secondo trimestre del 2020 rispetto allo stesso trimestre del 2019. La Croazia ha registrato un aumento sostanzial­e dell’attività portuale in questo periodo (+ 10,2%), mentre l’Estonia è aumentata leggerment­e dello 0,6%. La Norvegia, che non è membro dell’Ue, ha segnato una crescita del 2,7%.

Il calo di traffici nei porti italiani causato dalle consenguen­ze della pandemia rischia, peraltro, di essere inasprito dalla misura con cui la Commission­e Ue ha confermato, a dicembre, la richiesta al Governo Conte di rimuovere l’esenzione (finora ritenuta legittima) per le Autorità di sistema portuale italiane dall’imposta sulle società . Il Ministero dei Trasporti italiano, però, ha annuciato che farà ricorso alla Corte europea contro la decisione di Bruxelles.

Nel secondo trimestre, flessioni più contenute negli altri Paesi: -19% in Francia e -17% in Spagna

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy