Il Sole 24 Ore

Al centro della movimentaz­ione

Il Sistema ESMARTSHUT­TLE: l'evoluzione dell'Industry 4.0

-

La propension­e per l’innovazion­e è nel DNA di alcune aziende. La strategia di Eurofork, azienda produttric­e di sistemi di movimentaz­ione automatici per il settore intra-logistico che nel 2018 è stata premiata tra le migliori aziende meccatroni­che d’Italia, si basa sulla specializz­azione in prodotti all’avanguardi­a, concentran­dosi sullo sviluppo tecnologic­o per offrire soluzioni avanzate, che possano essere non solo un valore aggiunto all’interno del magazzino, ma il vero cuore pulsante di tutta l’automazion­e.

La scelta di non proporsi sul mercato come Integrator­e di sistema, bensì di focalizzar­si su una specifica gamma di prodotti, ha permesso all’azienda piemontese di affinare soluzioni come ESMARTSHUT­TLE, il sistema a navetta per lo stoccaggio multi-profondità di unità di carico all’interno dei magazzini automatici, approfonde­ndo una serie di ottimizzaz­ioni che solo l’esperienza, provenient­e da anni di installazi­oni e sforzi nel soddisfare tutte le richieste dei clienti nei magazzini automatici di tutto il mondo in settori diversi, può offrire. Proprio come sta avvenendo nel settore automotive, in cui le macchine sono ormai in grado di svolgere autonomame­nte le operazioni di guida aumentando il comfort nel guidatore, Eurofork è convinta che le navette che lavorano nei magazzini automatici debbano raggiunger­e un elevato livello di autonomia ed efficienza, permettend­o all’operatore di poter gestire le problemati­che di magazzino, anche quelle esterne alla macchina, con semplici ed intuitivi indicatori. Come? «Nel magazzino automatico tutte le movimentaz­ioni si concentran­o sui sistemi a navetta, sono loro i primi che si interfacci­ano con qualsiasi problemati­ca dell’impianto, anche quelle non dipendenti dalle macchine. Gli Shuttle del futuro devono poter prevedere e correggere gli errori, raccoglier­e ed elaborare tutte le informazio­ni, diventando il principale referente per l’operatore dandogli supporto affinché il magazzino possa lavorare in efficienza. È con questa convinzion­e che stiamo sviluppand­o i nostri ESMARTSHUT­TLE, per fornire ai clienti soluzioni capaci di soddisfare le esigenze di magazzino e verificare in ogni momento l’efficienza in modo rapido, immediato e predittivo» dichiara il responsabi­le R&D Eurofork. L’obiettivo dell’azienda è quello di imporsi sul mercato con un prodotto non solo altamente innovativo e che sia installato e manutenuto da chiunque, ma fornire strumenti semplici e validi che possano essere un costante supporto 24/7 da remoto, anche per gli operatori non specializz­ati che, magari, non conoscono l’inglese. Il COVID-19, impedendo le trasferte di tecnici specializz­ati, ha stimolato Eurofork nello sviluppare soluzioni che, sfruttando la realtà virtuale e l’intelligen­za artificial­e, permettano avviamenti, manutenzio­ne ed interventi sulle macchine da remoto. Emulazione, raccolta dati, predittivi­tà, intelligen­za artificial­e ed un’evoluta interfacci­a uomo-macchina garantisco­no a System Integrator­s ed End User di poter utilizzare la soluzione ESMARTSHUT­TLE come sistema di gestione avanzato del magazzino automatico.

Info: www.eurofork.com

 ??  ?? ESMARTSHUT­TLE, il sistema pallet-shuttle di Eurofork per la movimentaz­ione di carichi nei magazzini automatici
ESMARTSHUT­TLE, il sistema pallet-shuttle di Eurofork per la movimentaz­ione di carichi nei magazzini automatici
 ??  ?? Magazzino automatico,
settore alimentare
Magazzino automatico, settore alimentare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy