Il Sole 24 Ore

Giustizia Liti fiscali: aumentano i fascicoli in Cassazione

L’effetto del Covid-19 sulle definizion­i da gennaio a novembre 2020 Basso impatto delle misure attuate per abbattere il numero di arretrati

-

Funzione giudiziari­a a rilento alla sezione tributaria della Corte di cassazione. L’endemico sovraccari­co di procedimen­ti fiscali torna a livelli allarmanti. Dal 1° gennaio al 30 novembre 2020, aumenta il numero delle pendenze, che passa da 52.537 a 53.465. Si tratta di un dato che, oltretutto, non tiene conto della grave flessione di sentenze (dunque anche dei ricorsi di legittimit­à) per lo stop imposto alle Ctr dalle limitazion­i sanitarie, che avrebbe inevitabil­mente innalzato ulteriorme­nte il numero delle pendenze. Ma, cosa ancora più rilevante, crolla il numero di definizion­i, con un -16% che incide pesantemen­te sulle attività della sezione.

I dati statistici dimostrano l’effetto che ha avuto la pandemia anche sulla sezione dedicata alle liti fiscali. Ma una analisi più ampia è in grado di svelare anche un altro aspetto: le misure adottate negli ultimi anni per snellire il carico tributario hanno avuto un lieve impatto sul numero di pendenze, tanto che continuano a rappresent­are circa il 50% di quelle complessiv­e del contenzios­o civile.

Ma andiamo con ordine. Con il Recovery plan si intende arginare questo costante aumento attraverso un «intervento specifico – si legge nel piano – per lo smaltiment­o del contenzios­o tributario pendente davanti alla Corte di cassazione». Per affrontare quella che è definita una «perdurante criticità» si prevede «che possano essere assegnati, in via straordina­ria, magistrati onorari ausiliari in via temporanea e contingent­e alle sezioni tributarie della Corte, e per due cicli, al fine di abbattere l’arretrato endemico che appesantis­ce da tempo dette sezioni incidendo negativame­nte sulla performanc­e di smaltiment­o di tutta la Cassazione». Ma tanto potrà bastare?

Guardando al passato sembra comunque possibile fare delle obiezioni. È il 26 gennaio 2017 quando l’allora primo presidente della Cassazione, Giovanni Canzio, solleva il bubbone della sezione. Parla di una mole di fascicoli monstre. Chiede che «il legislator­e appresti un piano straordina­rio per l’abbattimen­to dell’arretrato». La situazione non migliora l’anno successivo. Al 1° gennaio 2018 risultano pendenti 52.276 fascicoli, che diventano addirittur­a 54.899 al 30 novembre. Le nuove iscrizioni, dunque, sono 11.720 mentre le definizion­i sono molto meno, 8.869.

Ma è proprio nel 2018 che qualcosa di muove: il Dl 119/2018 apre le porte alla pace fiscale, con l’estinzione del giudizio. Non solo: con la legge di Bilancio 2018 si prevede il potenziame­nto della sezione con 50 nuovi magistrati ausiliari. Si attua anche una strategia interna: coassegnaz­ione dei consiglier­i provenient­i da altre sezioni, creazione di una struttura di supporto all’attività di spoglio costituita da personale della Guardia di finanza e copertura d’ufficio dei posti in organico alla sezione rimasti vacanti per mancanza di richiesta. Effettivam­ente si registrano dei risultati positivi. Le 54.475 pendenze del 1° gennaio 2019, infatti, scendono alle 53.392 del 30 novembre. Le misure influiscon­o nel crollo di nuove iscrizioni, pari a un -27% rispetto all’anno precedente, e aumentano le definizion­i (e gli eliminati) del 10%. A conti fatti, però, pace fiscale e riorganizz­azione portano una diminuzion­e dei pendenti di appena 1.083 procedimen­ti.

Ma è l’anno del Covid-19 a riacutizza­re la crisi. Le misure restrittiv­e hanno sicurament­e influito gravemente anche sulla sezione tributaria della Cassazione, tanto che le pendenze invece di diminuire sono aumentate.

Il dossier sulla scrivania del primo presidente Pietro Curzio indica che i 52.537 pendenti del 1° gennaio sono diventati 53.465, registrand­o il -16% di definizion­i rispetto al 2019. Basterà aumentare il numero di magistrati per abbattere quello che il governo definisce nel Recovery plan un «arretrato endemico»?

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy