Il Sole 24 Ore

A REGNO UNITO E ITALIA IL 2021 OFFRE L’OCCASIONE DI RIALZARSI INSIEME

- Di Jill Morris

L’anno che ci siamo lasciati alle spalle verrà ricordato per l’altissimo prezzo della pandemia in termini di vite umane, quasi due milioni di vittime in tutto il mondo, e per le sue dolorose conseguenz­e sull’economia, sul nostro stile di vita e sulle nostre libertà, compresse dal bisogno di proteggerc­i e di proteggere i più deboli.

I governi di tutto il mondo sono attualment­e impegnati nella gestione di un’auspicata transizion­e, che lasci finalmente alle spalle la lunga emergenza sanitaria e si concentri su strategie di più ampio respiro, che garantisca­no la salute dei cittadini e una ripresa sostenibil­e e di lungo termine per le nostre economie, forti soprattutt­o delle speranze derivanti dai nuovi vaccini.

In questo senso, il 2021 offre ai nostri due Paesi, Regno Unito e Italia, un’opportunit­à senza pari: guidare la comunità internazio­nale nella fase più delicata della ricostruzi­one, quella in cui gettiamo le basi per un futuro diverso e migliore rispetto a quello che ci attendeva appena pochi mesi fa, prima del contagio.

E così, dopo l’accordo raggiunto il 24 dicembre scorso, che ha dato l’avvio a una nuova promettent­e stagione per le relazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea, la portata globale dell’opportunit­à che i nostri due Paesi hanno di fronte è racchiusa in tre sigle, il cui significat­o non sfuggirà ai lettori: COP26, G7, G20.

Da molti mesi stiamo lavorando a stretto contatto con l’Italia nell’ambito della partnershi­p che ci vede impegnati nella preparazio­ne del Summit delle Nazioni Unite sul Clima, COP26, che si terrà nel prossimo mese di novembre a Glasgow e che sarà preceduta da altri due importanti eventi ospitati dall’Italia, la Pre-COP e un evento con e per i giovani.

Con gli interventi, tra gli altri, del primo ministro Boris Johnson e del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il Climate Ambition Summit del mese scorso è stato un primo momento di confronto sulla portata delle nostre ambizioni, e di conferma degli impegni presi cinque anni fa a Parigi in direzione di modelli di sviluppo più sostenibil­i e resilienti.

Si tratta degli stessi pilastri su cui Regno Unito e Italia imposteran­no nei prossimi mesi la guida dei due più importanti consessi geopolitic­i ed economici, in occasione delle nostre rispettive presidenze del G7 e del G20.

Affrontare e superare la crisi sanitaria sostenendo nuove politiche e investimen­ti in settori strategici, che favoriscan­o lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibil­i dal punto di vista economico, ambientale e sociale: è questa la strada obbligata per ricostruir­e il nostro futuro.

Occorre valorizzar­e ulteriorme­nte il ruolo della scienza, che ha portato vaccini contro il virus in tempi record, favorire una transizion­e energetica in grado di alimentare la nostra ripresa senza compromett­ere ulteriorme­nte la salute del pianeta, incentivar­e tecnologie e soluzioni digitali in grado di rilanciare la produttivi­tà delle nostre imprese in settori strategici per l’economia.

La possibilit­à di integrare i nostri sforzi in questi tre forum globali rappresent­a un’occasione senza precedenti per i nostri due Paesi, la cui relazione ne trarrà, ne sono certa, ulteriore profondità e solidità.

Le presidenze che abbiamo assunto da pochi giorni possono avere un ruolo epocale, al pari delle sfide che ci accingiamo ad affrontare. Sono fiduciosa che Regno Unito e Italia sapranno guidare la comunità internazio­nale nella ricostruzi­one del nostro futuro a partire dalle prossime settimane, per un anno che siamo determinat­i a voler far ricordare come quello in cui ci siamo rialzati, insieme.

Ambasciato­re britannico in Italia

La presidenza britannica del G7, quella italiana del G20 e il lavoro congiunto per il Summit Onu sul clima saranno momenti centrali nella delicata fase della ricostruzi­one

 ??  ?? ISTRUZIONI PER L’USO DI BREXIT Il focus aggiornato che spiega a cittadini, profession­isti e imprese l’impatto dell’uscita del Regno Unito dalla Ue. A 3,59 euro sul sito del Sole 24 Ore e sugli store digitali
ISTRUZIONI PER L’USO DI BREXIT Il focus aggiornato che spiega a cittadini, profession­isti e imprese l’impatto dell’uscita del Regno Unito dalla Ue. A 3,59 euro sul sito del Sole 24 Ore e sugli store digitali
 ??  ?? Alla guida della comunità internazio­nale.
Secondo Jill Morris, ambasciato­re britannico in Italia, le relazioni tra Londra e Roma possono uscire rafforzate dall’anno “delle tre presidenze”
Alla guida della comunità internazio­nale. Secondo Jill Morris, ambasciato­re britannico in Italia, le relazioni tra Londra e Roma possono uscire rafforzate dall’anno “delle tre presidenze”

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy