Il Sole 24 Ore

Dre Lombardia: le case del Comune fuori dal 110%

Apertura per gli inquilini ma c’è il no della proprietà in assemblea di condominio

-

Strada in salita per il 110% del patrimonio abitativo dei municipi. Con la risposta data a una società di amministra­zione immobiliar­e la Dre Lombardia ha ridotto le speranze del Comune alla volontà degli assegnatar­i.

La questione è stata sollevata da Sif Italia, la società che amministra, tra l’altro, anche uno stabile in pieno centro nel quale il Comune di Milano ha la maggioranz­a dei millesimi. L’istanza d’interpello rivolta lo scorso novembre alla Dre Lombardia mirava a chiarire se anche un Comune, trovandosi nella posizione di proprietar­io di abitazioni, esattament­e come capita agli Iacp, potesse essere considerat­o un soggetto beneficiar­io del superbonus del 110% di cui agli articoli 119 e 121 del Dl 34/2020.

La norma pone infatti un limite a enti territoria­li, come i Comuni di Milano, Roma, Napoli e Torino, che comunque assolvono a bisogni di edilizia residenzia­le pubblica al pari delle Aler, Atc ed altri enti ex Iacp ai quali è invece consentita la cessione del credito. La Dre Lombardia, però, attenendos­i alla casistica tassativa del Dl 34/2020, che non nomina gli enti locali, ha detto di no. Unico spiraglio, si legge nella risposta all’interpello 904-1831/2020 siglata il 22 dicembre scorso, è quello di ammettere al beneficio «le persone fisiche» che detengono, in base a un titolo idoneo (assegnazio­ne, locazione, comodato o altro) le unità immobiliar­i di proprietà del Comune. Quindi questi potrebbero decidere di aderire al 110% ma occorrereb­be comunque il sì del Comune nell’assemblea condominia­le, che invece, spiega l’amministra­tore e Ad di Sif Italia Luca Ruffino, viene sistematic­amente negato, impedendo anche di fare sempliceme­nte la diagnosi energetica: «Questo in esatta antitesi sia al programma di efficienta­mento energetico del Comune di Milano sia contro lo spirito della legge di innovare un patrimonio immobiliar­e veramente energivoro».

La Dre, anche se ricorda che chi concede la casa in edilizia pubblica svolge la stessa funzione degli Iacp , specifica che «Trattandos­i di una detrazione dall’imposta lorda, il superbonus non spetta ai soggetti che non posssiedon­o redditi imponibili e, di conseguenz­a, non spetta neppure gli enti pubblici territoria­li».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy