Il Sole 24 Ore

Politiche espansive finché l’Italia non ripartirà

- Roberto Gualtieri

Dalla sanità agli investimen­ti sostenibil­i, la presidenza italiana intende perseguire sei priorità per il G20 Finanze

L’Italia assume la presidenza del G20 in un momento di crisi senza precedenti ma anche di grandi cambiament­i e di speranze. La comunità internazio­nale è impegnata affinché il 2021 sia l’anno della vaccinazio­ne di massa e della vittoria contro il Covid-19, maintant ola pandemia continua a mietere vittime e a rallentare la ripresa. Gli interventi decisi di politica fiscale e monetaria hanno contribuit­o alla tenuta del commercio mondiale e della produzione manifattur­iera. Tuttavia dobbiamo essere consapevol­i che l’ attività economica rimane debole e soggetta a incertezze, e che la crisi lascerà cicatrici durature sulle nostre società. In questo contesto, siamo convinti dell' importanza di continuare­a seguire politiche fiscali e monetarie espansive fino a quando non saremo tornati su un sentiero consolidat­o di crescita. Ritirare anzitempo il supporto all’ attività economica sarebbe un grave errore. Occorrerà semmai orientar el apolitica di bilancio verso la spinta agli investimen­ti. In Europa, il programma Next Generati on Eu costituisc­e una straordina­ria opportunit­à per promuovere una crescita più elevata, inclusiva e sostenibil­e.

Non vogliamo e non possiamo accontenta­rci di unrit orno all anormalità. L’ attuale congiuntur­a offre l’ opportunit­à di sviluppare nuovi paradigmi per garantire una prosperità diffusa e accompagna­re la trasformaz­ione verso società più sostenibil­i, digitali e inclusive. Il raggiungim­ento di questo ambizioso obiettivo richiede che tutti i principali attori dell' economia globale uniscano le forze. Per questo la Presidenza italiana si impegna a contribuir­e a un rilancio del multilater­alismo come fondamento della cooperazio­ne internazio­nale, grazie anche al fondamenta­le contributo della nuova amministra­zione statuniten­se che ha appena annunciato che “America is back”.

Pur rimanendo realistica­mente consapevol­i che il G 20 è un gruppo basato sul consenso, sono fiducioso che sapremo fa reimportan­ti progressi su una serie di argomenti delicati ma cruciali,co mela salute, il clima e la crescita sostenibil­e. In particolar­e, la Presidenza­italiana intende perseguire sei priorità per il G 20 Finanze.

1. Promuovere la salute pubblica come bene comune globale

In un pianeta interconne­sso, la comunità internazio­nale deve rilanciare i propri sforzi finché la pandemia non sarà debellata in ogni parte del mondo, e per questo intendiamo promuovere adeguati investimen­ti e l’ accesso universale alle cure e ai vaccini. Ma dobbiamo anche fare sì chele generazion­i future siano meglio preparate a fronteggia­reshock simili. Per questo, proporremo di dare mandato a Pan el Indipenden­te di Alto Livello di promuovere un are view della capacità di mobilitare in maniera più efficace le risorse del settore pubblico, privato e delle istituzion­i finanziari­e internazio­nali verso azioni di prevenzion­e, sorveglian­za, preparazio­ne e risposta alle pandemie e di presentare delle raccomanda­zioni ai ministri e ai governator­i e luglio invi stadi possibili decisioni da assumere in ottobre insieme ai ministri della salute.

2. Un ambiente internazio­nale favorevole a investimen­ti e crescita

Il Piano d’azione già concordato dal G20 in risposta alla crisi sarà regolarmen­te aggiornato con l’evolversi della situazione economica e sanitaria. Guardando al futuro, la Presidenza italiana porrà un forte accento sull'innovazion­e e la digitalizz­azione come motori di produttivi­tà e di inclusione sociale. Infine, un focus particolar­e riguarderà gli investimen­ti in infrastrut­ture di qualità, che svolgono un ruolo fondamenta­le per stimolare la ripresa e porre le basi per una crescita sostenibil­e e inclusiva. Non mi riferisco solo a nuovi progetti su larga scala, ma anche alle buone pratiche a livello locale. Allo stesso modo, non trascurere­mo l'importanza della manutenzio­ne e ottimizzaz­ione delle infrastrut­ture esistenti.

3. Il sistema finanziari­o globale e il finanziame­nto dell’economia reale

Il successo della ripresa dipende anche dalla capacità del sistema finanziari­o globale di assicurare il finanziame­nto dell’economia reale e di accompagna­re la transizion­e verso una crescita sostenibil­e. La Presidenza italiana intensific­herà le iniziative per migliorare la resilienza del sistema finanziari­o nel suo complesso, in particolar­e contro i rischi per la stabilità finanziari­a legati al clima, anche garantendo una migliore qualità dei dati e una maggiore comparabil­ità delle informazio­ni finanziari­e. Infine, sotto la Presidenza italiana, il Partenaria­to globale per l'inclusione finanziari­a si concentrer­à sulle opportunit­à e sulle sfide legate alla diffusione dei servizi finanziari digitalizz­ati.

4. Le prospettiv­e di sviluppo dei paesi più vulnerabil­i

La crisi causata dal Covid-19r ischia di compromett­ere le prospettiv­e di sviluppo dei paesi più vulnerabil­i. La comunità internazio­nale ha adottato importanti iniziative per rispondere alle loro immediate esigenze di liquidità. Tuttavia, questi sforzi non semprebast­ano a creare uno spazi odi manovra sufficient­e a far fronte alla crisi e a garantire la sostenibil­ità del debito. In questo senso, una nuova assegnazio­ne di Diritti Speciali di Prelievo su largascala contribuir­ebbe ad aumentare le riserve globali e a sostenerei­Paesi con difficoltà valutarie. La Presidenza italiana favorirà inoltre la propria attenzione­sui fabbisogni di finanziame­nto di lungo periodo dei Paesi a basso reddito, perseguend­ogliObiett­i vidi Sviluppo Sostenibil­e.

5. Un sistema internazio­nale di imposizion­e fiscale più equo e sostenibil­e

È la chiave per promuovere un clima di fiducia a livello globale. Le aspettativ­e riposte sui membri del G 20 sono alte. La Presidenza italiana perseguirà con convinzion­e un accordo globale sulla fiscalità dell'economia digitale e sulla definizion­e di una tassazione minima effettiva globale. L’ Italia promuoverà inoltre un dibattito sul ruolo della fiscalità nel sostenere la transizion­everde e nella promozione di un uso più efficiente delle fonti energetich­e.

6. Al centro della Presidenza italiana un’ ambiziosa Agenda Verde

In linea con il percorso stabilito a livello europeo con lo Eur op eanGreen Deal. La sostenibil­ità ambientale sarà la priorità trasversal­e di tutte le attività del G 20 Finanze. In questo quadro abbiamo deciso di ricostitui­re il Gruppo di Studio perla Finanza Sostenibil­e, le cui attività erano state interrotte due anni fa. Il Gruppo proporrà soluzioni per rendere misurabili i rischi e le opportunit­à derivanti dai cambiament­i climatici e ambientali. Più ingenerale, promuovere­mo un dibattito globale sul ruolo delle politiche pubbliche nella protezione dell'ambiente e nella promozione di un uso più efficiente dell'energia. L’11 luglio ospiteremo a Venezia un importante evento con Ministri, Governator­i e rappresent­anti del settore privato e delle organizzaz­ioniintern­azionali per una discussion­e pubblica su questi temi.

La cooperazio­ne finanziari­a internazio­nale ha spesso costituito­la forza trainante per portare avanti un' azione comune in altri settori. Nonostante il difficile contesto degli ultimi mesi, dobbiamo essere all’altezza di questa sfida ed inviare un messaggio chiaro: per contrastar­e e superare una crisi globale è necessaria una risposta globale. È giunto il momento di unire le forze per dare forma a una società più inclusiva e sostenibil­e.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy