Il Sole 24 Ore

Bonomi: «Dal G20 risposte tempestive e azioni urgenti»

Il presidente di Confindust­ria: «I leader approvino linee guida e le facciano applicare. Sfida epocale per la presidenza italiana. Per avere successo è cruciale il ruolo delle imprese»

- Nicoletta Picchio

Una consideraz­ione iniziale: «mai nella storia recente la comunità globale ha affrontato una minaccia diffusa, capillare, dirompente e persistent­e come la pandemia». E rispetto alla crisi dello scorso decennio quella attuale «richiede al G20 di attuare un cambiament­o sistemico, è chiamato a portare risultati. Solidi, tempestivi ed efficaci». Un cambiament­o forte e determinat­o: «chiediamo al G20 di tornare ad essere un consiglio in cui i leader concordino azioni urgenti, approvino linee guida e le facciano applicare», anche sollecitan­do regole vincolanti.

Per Carlo Bonomi la presidenza italiana «affronta sfide epocali, ma ha la capacità di cambiare le regole del gioco». E «per avere successo il ruolo delle imprese è cruciale».

È un messaggio di «grande responsabi­lità» quello che il presidente di Confindust­ria ha voluto inviare ieri mattina aprendo l'Inception Meeting, l'incontro di avvio del B20, il più autorevole fra gli Engagement Group istituiti dal G20, riservato alle imprese e alle associazio­ni di rappresent­anza. L’organizzaz­ione è stata affidata a Confindust­ria. «Un onore e un privilegio, siamo orgogliosi», ha sottolinea­to Bonomi, che ha aperto l'evento salutando Emma Marcegagli­a, cui ha affidato il ruolo di chair del B20, l’inviato speciale Usa per il clima John Kerry, il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, il presidente del Parlamento europeo, Davide Sassoli, il commissari­o Ue per l'economia, Paolo Gentiloni, il vice presidente Bei, Dario Scannapiec­o e gli altri ospiti internazio­nali, tra cui Larry Fink, ceo di BlackRock.

Il mondo delle imprese, quindi si impegna per superare la crisi, «stabilire un nuovo paradigma globale, siamo pronti a sostenere la comunità del G20 nella costruzion­e di una nuova era di crescita e prosperità», offrendo alla presidenza del G20 «un partenaria­to pubblico-privato veramente coeso e lungimiran­te». Il B20 «vuole essere il momento per concordare azioni urgenti e approvare le linee guida strategich­e», ha sintetizza­to in un Tweet.

Alcuni segnali incoraggia­nti cominciano ad esserci, «non ancora abbastanza per vedere la luce in fondo al tunnel, ma sono segnali davvero positivi, per la prima volta da febbraio scorso». Sono stati approvati i vaccini, in molti paesi vengono utilizzati «enormi pacchetti di stimolo». C’è una unica strada che va percorsa, «alla quale lavoriamo». Bonomi la indica: è che «le forze di mercato siano i motori dell'allocazion­e delle risorse e che i fondi pubblici siano investiti in modo proficuo». A prescinder­e dalla pandemia il quadro geopolitic­o non è mai stato così complesso. Gli investimen­ti sono stati rinviati o annullati, le catene globali del valore si sono accorciate o sono andate distrutte, è l'analisi di Bonomi. Il mercato risentirà positivame­nte se i leader del G20 si impegneran­no per una architettu­ra multilater­ale, a vantaggio della ripresa e di una crescita a lungo termine, equa e sostenibil­e. Confindust­ria si è impegnata con le migliori risorse nella preparazio­ne del Forum da oltre sei mesi, come gli ad delle più importanti realtà. «Crediamo di poter fare la differenza, e lo faremo», davanti ad una crisi non paragonabi­le alle altre, per la perdita di vite umane.

La pandemia è uno spartiacqu­e. Ha dimostrato, ha sottolinea­to Bonomi «che la governance globale è frammentat­a e fragile». L’unica via da seguire è il coordiname­nto, l’inclusione, la condivisio­ne del processo decisional­e. Il mondo del business si impegna a far ricordare il 2021 come l'anno che ha avviato la rigenerazi­one sociale, economica e ambientale a livello mondiale. Le aziende, ha sottolinea­to Bonomi, «vedono soluzioni dove gli altri vedono problemi».

Il lavoro del B20 sarà organizzat­o attraverso 8 task force composte da circa 100 delegati ciascuna. Il 7-8 ottobre si terrà il Final Summit B20 per consegnare al premier italiano, in quanto presidente di turno del G20, la Dichiarazi­one Finale. Oggi, a porte chiuse, i lavori entreranno nel vivo, sarà presentato anche il progetto “B20 Women Empowermen­t Ambassador”.

Bonomi: «Le forze di mercato siano i motori dell'allocazion­e delle risorse e i fondi pubblici siano investiti in modo proficuo»

 ??  ?? AGF
Carlo Bonomi. Presidente di Confindust­ria
AGF Carlo Bonomi. Presidente di Confindust­ria
 ??  ?? Il programma. Dopo l’Inception Event della presidenza italiana del B20 di ieri e oggi, tra febbraio e luglio ciascuna delle 8 Task Force si riunirà mensilment­e in teleconfer­enza per definire i contenuti dei loro policy paper e le raccomanda­zioni da inviare al G20. Il Vertice Finale B20 si terrà dal 7 all'8 ottobre, circa tre settimane dopo il vertice dei Capi di Stato e Governo
Il programma. Dopo l’Inception Event della presidenza italiana del B20 di ieri e oggi, tra febbraio e luglio ciascuna delle 8 Task Force si riunirà mensilment­e in teleconfer­enza per definire i contenuti dei loro policy paper e le raccomanda­zioni da inviare al G20. Il Vertice Finale B20 si terrà dal 7 all'8 ottobre, circa tre settimane dopo il vertice dei Capi di Stato e Governo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy