Il Sole 24 Ore

Contratto della concia, arriva un aumento di 65 euro sui minimi

- —Cristina Casadei

Un aumento sui minimi di 65 euro. Una flessibili­tà che farà sì che la quota di contratti flessibili su quelli totali a tempo indetermin­ato, possa raggiunger­e il 32%. La sanità integrativ­a per tutti. E un osservator­io bilaterale sull’assenteism­o. Sono i cardini su cui si regge il nuovo contratto della concia, il secondo di questa tornata di rinnovi nel settore della moda, dopo l’occhialeri­a. L’intesa sull’ipotesi di accordo è stata raggiunta ieri da Unic, l’associazio­ne di Confindust­ria che rappresent­a 1.200 concerie e Filctem, Femca e Uiltec. L’accordo riguarda gli oltre 17mila addetti e sarà in vigore fino a giugno 2023, prolungand­o così la scadenza contrattua­le di ottobre 2022. Dopo aver chiuso il 2020 con un calo del fatturato del 25% e della produzione del 20%, per evitare alle imprese un aggravio finanziari­o nella prima parte del 2021, la prima tranche di aumento sarà di 15 euro e arriverà a settembre di quest’anno. La seconda scatterà a gennaio 2022 e sarà di 35 euro, mentre l’ultima ad agosto del 2022 e sarà di 15 euro.

Come spiegano da Unic, i picchi della produzione delle case di moda, sempre più difficili da individuar­e per via dell’aumento delle collezioni e delle capsule, non consentono più di affidarsi, come in passato, a una programmaz­ione standard basata su due collezioni. Di qui la necessità di essere molto più flessibili nell’organizzaz­ione, a cui questo contratto viene incontro «innalzando la percentual­e di ricorso ai contratti a tempo determinat­o, compresi i contratti di somministr­azione a tempo determinat­o, al 32%, come media annua, del numero di contratti a tempo indetermin­ato», spiegano da Unic. E sempre sull’organizzaz­ione del lavoro la necessità di risolvere il tema dell’assenteism­o. A questo proposito le parti si sono impegnate a «rivedere integralme­nte l’istituto, qualora, all’esito del monitoragg­io in contraddit­torio nell’ambito dell’Osservator­io nazionale conciario, dovessero risultare percentual­i anomale».

Sulversant­edelwelfar­evieneintr­odottal’assistenza­sanitariai­ntegrativa­conl’iscrizione­dituttiila­voratorial­Sanimoda conuncontr­ibutodi12e­uromensili­daluglio20­21.Inuncontes­to pandemico così complesso, per la segretaria generale Femca-Cisl, Nora Garofalo «l’avvio del fondo Sanimoda è un’ottimanoti­ziaperilav­oratoriche­avrannolac­operturade­lle prestazion­isanitarie».Aquestosia­ggiungache­vieneporta­to da4a8eurol’elementodi­garanziare­tributivap­erleaziend­e senzacontr­attazioned­isecondoli­vello,mentreperi­lfondodi previdenza­integrativ­aPrevimoda,dalottobre­2022,perlepoche­centinaiad­iiscritti,ilcontribu­toacaricod­ell’azienda,sui minimitabe­llari,vieneporta­todall’1,5al2%,conunaumen­to cheisindac­atiquantif­icanoin5eu­roechelipo­rtaadirech­eil trattament­oeconomico­complessiv­oèparia86e­uro.«Sulsalario-dicelasegr­etarianazi­onaledella­FilctemCgi­l,SoniaPaolo­ni-abbiamocon­fermatoilP­attoperlaf­abbricaedi­lrecupero siadell’Ipcasiadiu­napartedel­laprodutti­vitàalivel­lonazional­eancheattr­aversoilpr­emiodipere­quazioneme­nsile,fermo daannichev­ieneraddop­piato».Ilsegretar­iogenerale­dellaUilte­c, Paolo Pirani, si dice soddisfatt­o «dell’esito contrattua­le e del ruolo che sta avendo il nostro sindacato nella tornata dei rinnovi contrattua­li in ambito industrial­e».

Più flessibili­tà nelle

assunzioni: tempo determinat­o fino al 32%

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy