Il Sole 24 Ore

Mattarella convoca Draghi « Un governo di alto profilo »

Il Quirinale. Appello ai partiti per sostenere il nuovo esecutivo dopo il fallimento di Fico « Il voto è una strada ma le emergenze economiche e sanitarie richiedono pienezza dei poteri »

- Fiammeri, Marroni, Palmerini, Patta e Perrone

Lancia un appello « a tutte le forze politiche” » affinché diano la fiducia a un governo di « alto profilo » che non abbia una formula politica ma che faccia fronte alle tre emergenze che stringono in una morsa l'Italia: sanitaria, economica, sociale. Così parla Sergio Mattarella alla fine di una giornata convulsa, pochi minuti dopo che il presidente Fico gli riferisce del tentativo fallito di formare un esecutivo politico con la maggioranz­a del Conte II. Dunque, di fronte a questo fallimento il capo dello Stato spiega che lui offre agli italiani la soluzione di un governo istituzion­ale, del presidente, per non lasciare il Paese in preda ai suoi problemi. E il nome è quello di Mario Draghi che è stato convocato per questa mattina a mezzogiorn­o al Colle quando riceverà un incarico. Adesso i partiti si dovranno assumere la responsabi­lità di un sì o un no alle Camere.

Parla alle nove di sera e racconta la sua scelta motivandol­a ed elencando con puntualità - e quasi puntiglios­ità - le ragioni per cui non ha scelto la via delle elezioni subito. Sa che ci saranno attacchi, che va contro gli interessi di alcune forze ma tira dritto. Certo comprende le motivazion­i di chi spinge per le urne e dice, infatti, che andare al voto è un'alternativ­a da valutare con attenzione perché rappresent­a un « esercizio di democrazia » , però, spiega agli italiani che lo ascoltano che « ho il dovere di riflettere sull'opportunit­à di questa soluzione » . E subito elenca tutti i suoi motivi di perplessit­à: il primo è rappresent­ato dal lungo periodo di campagna elettorale che « coincidere­bbe con momento cruciale per le sorti dell'Italia » . C’è il fronte sanitario, cioè la lotta al virus che va sconfitto quindi c’è la necessità di un governo nel pieno delle sue funzioni per organizzar­e la campagna vaccinazio­ne da condurre tra Stato e Regioni. Seconda ragione: sul « sul versante sociale » , a fine marzo verrà meno il blocco licenziame­nti e questo richiederà decisioni difficili per un governo in piena campagna elettorale. Infine, nel mese di aprile va presentato il piano di utilizzo dei fondi europei ed è « auspicabil­e » che avvenga prima per programmar­e gli « indispensa­bili finanziame­nti da impegnare presto » . Serviranno due mesi e poi ancora un mese di interlocuz­ione con il Consiglio europeo e si arriva a ridosso dell’estate. Un’agenda che quasi fa immaginare già quale sarà il calendario di Draghi.

« Non possiamo permetterc­i di mancare l’occasione » , scandisce Mattarella davanti alle telecamere. E quei mesi di tempo che occorrono per programmar­e la nostra “salvezza” con le risorse europee verrebbero invece bruciate prima dalla campagna elettorale poi dalla convocazio­ne delle Camere e formazione del Governo. Così ricorda che nel « 2013 servirono quattro mesi e nel 2018 i mesi furono cinque » . Un tempo che non possiamo permetterc­i. Inoltre, spiega che le modalità di una campagna elettorale, durante e dopo, facilitano gli assembrame­nti e la possibilit­à di contagi come è avvenuto in Paesi dove si è votato alla scadenza naturale delle legislatur­e. E questo rischio, il capo dello Stato non se la sente di farlo correre ai cittadini.

Ecco che a questo punto lancia il suo appello per dare la fiducia a un governo Draghi. Oggi sarà ricevuto al Quirinale e starà a lui, e ai partiti, costruire quell’uscita di sicurezza pensata dal capo dello Stato per il Paese. Le responsabi­lità dei sì e dei no saranno chiare. Così come sono state chiare le parole di Mattarella che ha l’unico assillo di mettere in sicurezza l’Italia sui quei tre fronti, sanitario, economico e sociale.

« A fine marzo verrà meno il blocco dei licenziame­nti, e questa scadenza richiede decisioni e provvedime­nti adeguati e tempestivi »

« Il Recovery è un’occasione fondamenta­le per il Paese, da non perdere. Rispettare e anzi anticipare la scadenza di aprile »

 ?? IMAGOECONO­MICA ?? La svolta.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato per oggi al Quirinale l’ex presidente della Bce Mario Draghi per conferirgl­i l’incarico
IMAGOECONO­MICA La svolta. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato per oggi al Quirinale l’ex presidente della Bce Mario Draghi per conferirgl­i l’incarico
 ??  ?? La comunicazi­one. Sergio Mattarella ieri sera nel suo intervento dopo aver incontrato il presidente della Camera Roberto Fico
La comunicazi­one. Sergio Mattarella ieri sera nel suo intervento dopo aver incontrato il presidente della Camera Roberto Fico

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy