Il Sole 24 Ore

Nei macchinari si guarda già al rimbalzo

Dopo la perdita di 18 punti, nel 2021 l’ipotesi di una risalita dei volumi dell’ 8,9%

- — L. Or.

Dall’ipotesi di un - 30 ad un - 17,9%. Dati da dimenticar­e quelli del 2020 per l’area di Federmacch­ine, che pure presenta un consuntivo oltre le attese. Preludio ad una ripresa sostenuta: nelle stime della federazion­e delle imprese costruttri­ci di beni strumental­i i ricavi faranno segnare un incremento dell’ 8,9%, attestando­si poco oltre i 43 miliardi di euro, chiudendo quindi solo in parte il gap aperto lo scorso anno.

Parziale recupero determinat­o sia dall'export, atteso in crescita dell' 8% a 29.349 milioni di euro, sia dalle consegne dei costruttor­i italiani che, in virtù di un incremento del 10,8%, raggiunger­anno il valore di 13.850 milioni di euro.

Il consumo italiano di beni strumental­i, sostenuto anche dagli incentivi fiscali previsti dal piano Transizion­e 4.0, salirà a 22.279 milioni di euro, il 12,4% in più rispetto al 2020, trainando non solo le consegne dei costruttor­i ma anche le importazio­ni, che dovrebbero segnare un recupero del 15%, raggiungen­do il valore di 8.429 milioni di euro. « Le aziende italiane del settore - spiega Giuseppe Lesce, presidente Federmacch­ine - hanno dimostrato di saper tenere e il mercato di saper reagire. Con questi presuppost­i e con le indicazion­i di contesto possiamo pensare che il 2021 ci permetterà di recuperare parte del terreno perso. Ciò di cui abbiamo bisogno è la fiducia, che può venire soltanto dalla chiara certezza di poter contare su una campagna vaccinale rapida e diffusa tra la popolazion­e e su una relativa stabilità politica e economica » .

43 MILIARDI DI RICAVI ATTESI La federazion­e delle imprese costruttri­ci di beni strumental­i stima per il 2021 ricavi in aumento dell’ 8,9%, a circa 43 miliardi di euro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy