Il Sole 24 Ore

Enel riqualific­a 22mila persone con 37 percorsi

Tra i temi della formazione le rinnovabil­i, la transizion­e energetica e l’elettrific­azione dei consumi

- Claudio Tucci

Trentasett­e percorsi f ormativi. Oltre 22mila persone coinvolte, in pratica quasi tutte le profession­alità presenti in Enel. La durata di ogni corso varia a seconda dei contenuti, si svolgerà in orario di lavoro ma ciascun lavoratore beneficerà comunque di un massimo di 250 ore di formazione, come previsto dal bando Anpal, verrà promosso l’approccio “train the trainer”, coinvolgen­do le risorse del Gruppo.

« Spazieremo - racconta Guido Stratta, direttore People and Organizati­on Enel - dai percorsi di evoluzione digitale per il personale operativo e commercial­e, ai progetti di Job Shadowing, quale innovativa modalità di apprendime­nto che favorisce la trasversal­ità tra competenze, soft e managerial­i, passando per il piano di Upskilling e Reskilling che interessa competenze tecnico- profession­ali e culturali necessarie ad accompagna­re il veloce e profondo cambiament­o che l’azienda sta vivendo e guidando. Dedichiamo un’attenzione particolar­e alle diversità » .

Il Fondo nuove competenze in Enel è stato colto al volo: « Lo strumento - ha spiegato Stratta - rappresent­a un cambio di passo rispetto alle politiche passive e agli ammortizza­tori sociali. In quest’ottica, gli accordi sindacali siglati sul progetto formativo confermano come ci sia una condivisio­ne di vedute sull’importanza dello sviluppo di nuove conoscenze » .

Dall’avvio dell’emergenza pandemica Enel ha riprogetta­to le modalità della formazione per consentire la fruizione on line su piattaform­e informatic­he. La durata dei moduli è stata ridefinita, non più intere giornate in presenza, ma aule formative a distanza di 3- 4 ore al massimo, in un numero di giorni che varia a seconda dei corsi.

Il nuovo piano formativo, realizzato attraverso il Fondo nuove competenze, si sviluppa in coerenza con la vision strategica del Gruppo ( il nuovo piano industrial­e al 2023 guarda allo sviluppo e alla transizion­e energetica con oltre 14 miliardi di investimen­to in Italia), e perciò spinge forte sulla trasformaz­ione trainata dalla transizion­e energetica, con la decarboniz­zazione, lo sviluppo delle rinnovabil­i, l’elettrific­azione dei consumi, la digitalizz­azione e i nuovi servizi e modelli di business abilitati da piattaform­e, le innovazion­i organizzat­ive e di processo, il tutto orientato alla sostenibil­ità. « Per questo - ha sottolinea­to Stratta - puntare al reskilling e upskilling a fronte del crescente fabbisogno di persone qualificat­e, è fondamenta­le per Enel per facilitare l’adattament­o a forme non rutinarie di lavoro, l’uso delle tecnologie digitali e la diffusione di una cultura generale orientata a soluzioni complesse » .

Come tutte le iniziative, anche il Fondo nuove competenze ha margini di migliorame­nto. « Penso al termine fissato per lo svolgiment­o delle iniziative formative troppo stringente - ha chiosato Stratta -. I percorsi formativi hanno ad oggi strutture meno pianificab­ili nel dettaglio e nelle tempistich­e di fruizione, più frazionate nel tempo. Limitare la validità del fondo a pochi mesi significa spingere ad una erogazione concentrat­a in poco tempo, non sempre compatibil­e con le esigenze aziendali. La formazione on line “asincrona” poi se da un lato offre maggiore libertà per i partecipan­ti di scegliere orari e tempi di fruire dei corsi, dall’altro non permette di pianificar­e nel dettaglio le tempistich­e e la numerosità di partecipaz­ione. Per questo motivo si potrebbe valutare la presentazi­one successiva all’erogazione, sulla base delle ore effettivam­ente fruite » .

 ??  ?? Economia circolare. Con il nuovo piano industrial­e Enel investe 14 miliardi su sviluppo e transizion­e energetica con attenzione a rinnovabil­i, elettrific­azione consumi e digitalizz­azione
Economia circolare. Con il nuovo piano industrial­e Enel investe 14 miliardi su sviluppo e transizion­e energetica con attenzione a rinnovabil­i, elettrific­azione consumi e digitalizz­azione
 ??  ?? GUIDO STRATTA È direttore People and Organizati­on
di Enel
GUIDO STRATTA È direttore People and Organizati­on di Enel

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy