Il Sole 24 Ore

Maturità, torna l’ammissione ma l’Invalsi non è un requisito

Per la terza media la prova sarà un solo orale, che parte da un elaborato

- Claudio Tucci

La prima maturità targata Bianchi non si discosta poi molto da quella “light” del 2020 di Lucia Azzolina.

L’esame, che partirà il prossimo 16 giugno per i circa 480mila maturandi di quest’anno, consisterà ancora in un colloquio orale, che prenderàch­e prenderà i lvi adallapr eil via dalla presentazi­one senta zio ne di un elaborato assegnato da idi un elaborato assegnato dai consigli di classecons­igli di classe (( quindi, dai propri professori) sulla base del percorso svolto. L’ elaborato, ha reso noto ieri l’ Istruzione annunciand­o annunciand­ole ordinanze sugli es amidile ordinanze sugli es amidi Stato, che lunedì verranno inviate al C spi, l’ organo tecnico consultivo­l’ organo tecnico consultivo di Vialedi Viale Trastevere, per il per il parere, parere, riguarda riguardale male materie te rie d’ indirizzo, d’ indirizzo, che che potranno esserei npotranno esse reintegrat­e anche con altre discipline, esperienze di scuola-lavoro, competenze presenti nel curriculum dello studente.

L’argomento dell’elaborato verrà assegnato ( dal consiglio di classe) entro il prossimo 30 aprile; i ragazzi saranno accompagna tinella costruzion­e della“tesina ”, che va consegnata all’insegnante di riferiment­o entro il 31 maggio. L’elaborato potrà avere la forma più varia, « potrà essere un testo, ma anche una prova pratica o un prodotto multimedia­le » , ha spiegato Patrizio Bianchi, in modo da tenere conto della specificit­à dei diversi indirizzi e delle caratteris­tiche dei ragazzi.

Dopo la discussion­e della “tesina”, l’orale proseguirà con l’analisi di un testo di italiano; verranno poi analizzati, come nel 2020, dei materiali ( un testo, un documento, un problema, un progetto) predispost­i dalla commission­e. All’interno dell’elaborato o nel corso dell’orale saranno esposte le esperienze di scuola- lavoro. Il colloquio dovrà anche tener conto delle informazio­ni contenute nel curriculum dello studente, che comprende il percorso scolastico, ma anche altre attività culturali, sport, volontaria­to.

La prima, e forse unica, vera novitàv erano vitàririsp­etto al 2020 è che l’ ammissione alla maturità 2021 non sarà automatica, ma verrà deliberata dal consiglio di classe. Le prove Invalsi si svolgerann­o, a partire dala partire dal 1° marzo, ma non costituira­nno requisito d’ ammissione alla maturità, come l’ alternanza. Toccherà a ciascuna scuola( Toccherà a ciascuna scuola( ai singoli collegi docenti) stabilire eventuali deroghe al requisito dellafrequ­enz amideroghe al requisito dellafrequ­enza minima( trequarti dell’orario individual­e) tenuto conto delle specifiche situazioni anche dovute alla pandemia. Il credito scolastico avrà un peso fino ad unm assiscolas­tico avrà un peso fino ad unm assimodi 60 punti,modi 60 punti ,40 per l’ orale .40 per l’ orale. La votazione finale resta in centesimi esi potrà ottenere la lode. La commission­e sarà composta da sei membri interni, più il presidente esterno.

Nessuna particolar­e novità anche per Nessuna particolar­e novità anche per l’ esame di terza media(l’ esame di terza media( mezzo milione di alunni). La prova sarà un solo orale, che parte dalla discussion­e di un elaborato su un atematica assegnata dai consigli disu una tematica assegnata dai consigli di classe entro il 7 maggio. L’elaborato, che potrà essere multimedia­le e coinvolger­e una o più discipline, dovrà essere trasmesso alla commission­e entro il 7 giugno. Anche qui l’ ammissione verrà deliberata dal consiglio di classe e la parte cibe ratadal consiglio di classe e la partecipaz­ione alle prove Invalsi non sarà requisito di accesso.

Spetterà a ciascuna scuola stabilire eventuali deroghe al requisito della frequenza minima

 ??  ?? Verso la maturità. L’esame partirà il prossimo 16 giugno per i circa 480mila maturandi di quest’anno
IMAGOECONO­MICA
Verso la maturità. L’esame partirà il prossimo 16 giugno per i circa 480mila maturandi di quest’anno IMAGOECONO­MICA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy