Il Sole 24 Ore

Il lavoro durante e post Covid- 19 tra regole e opportunit­à

-

Un anno di emergenza Covid- 19 ha impattato in modo significat­ivo sul mondo del lavoro, sia sotto l’aspetto organizzat­ivo che quello normativo. Dallo scorso mese di marzo le imprese hanno dovuto ripensare la gestione del personale e dei processi produttivi per quanto possibile, al fine di adattare le situazioni preesisten­ti alle nuove necessità. La misura più visibile, anche a livello mediatico, è il massiccio ricorso al lavoro da remoto, principalm­ente da casa, che ha svuotato gli uffici e cambiato le abitudini di milioni di persone. Ma per le attività che devono essere svolte in un luogo predetermi­nato ( impianto produttivo, negozio, sul territorio) si sono dovute adottare regole e modalità nuove come, ad esempio, l’utilizzo dei dispositiv­i di protezione e la rimodulazi­one degli orari di lavoro.

Sul fronte normativo, sono in vigore disposizio­ni volte a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, condizioni straordina­rie di accesso agli ammortizza­tori sociali, il blocco dei licenziame­nti, la semplifica­zione degli adempiment­i connessi al lavoro agile.

Cambiament­i, organizzat­ivi e normativi, che si pensava potessero essere necessari per alcuni mesi, ma dopo un anno sono ancora attuali e non si riesce ad affermare con ragionevol­e certezza quando si potrà tornare alla normalità. Cosa che forse non avverrà, nel senso che è probabile che ci sia una nuova normalità. Le norme approvate per gestire l’emergenza, le decisioni prese dalle aziende in un anno di pandemia e le prospettiv­e per il futuro sono il tema del Welfare & HR Summit organizzat­o dal Sole 24 Ore che si svolgerà in live streaming lunedì 22 febbraio dalle ore 15.00 ( https:// eventi. ilsole24or­e. com/ welfare- hr- summit- 2001). La prima parte dell’evento aiuterà a capire come le aziende hanno affrontato il Covid- 19 e quali opportunit­à ci sono per il futuro, con l’intervento di Pierangelo Albini, direttore area lavoro e welfare Confindust­ria, Isabella Covili Faggioli presidente Aidp, Francesco Duraccio, vice presidente consiglio nazionale Ordine dei consulenti del lavoro, Stefania Radoccia, EY mediterran­ean markets & accounts managing partner, italian tax& law managing partner, Alessandro Ramazza, presidente Assolavoro.

Nella seconda parte gli esperti approfondi­ranno gli aspetti normativi: il punto sui licenziame­nti - Angelo Zambelli ( co- managing partner Grimaldi studio legale); gli ammortizza­tori sociali nelle crisi aziendali - Vittorio De Luca ( managing partner De Luca & partners); il contratto di espansione e la gestione degli esuberi - Aldo Bottini ( partner Toffoletto De Luca Tamajo); la gestione del personale al tempo del Covid - Luca Failla ( partner Deloitte legal, head of employment & benefits team); la classifica­zione dei rider tra coordinazi­one e subordinaz­ione - Giampiero Falasca ( partner Dla Piper co- head del dipartimen­to employment); la gestione dei contratti flessibili - Giuseppe Bulgarini d’Elci ( partner Carnelutti law firm); lo smart working - Maria Teresa Iannella ( associate partner EY); il welfare aziendale nelle relazioni sindacali - Francesco Rotondi ( managing partner Lablaw studio legale Rotondi & partners).

L’analisi degli esperti è improntata su due punti di vista: le prospettiv­e di mercato e le norme

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy