Il Sole 24 Ore

Rating di legalità, indagine Antitrust sui reali vantaggi

Questionar­io a 8mila imprese per verificare l’impatto della misura

- — C. Fo.

Nel 2020 l’Autorità garante per la concorrenz­a ha concluso circa 4.600 procedimen­ti in materia di Rating di legalità, con un incremento del 12% circa rispetto al 2019. L’Autorità guidata da Roberto Rustichell­i, attraverso un questionar­io che sarà inviato a tutte le circa 8.000 imprese che hanno ottenuto o rinnovato il Rating di legalità negli ultimi due anni, ha deciso ora di avviare una rilevazion­e per valutarne l’impatto concreto sull’attività aziendale e sul mercato in generale. Il Rating ha un valore sulla reputazion­e degli operatori economici che lo conseguono ma più nel concreto ha una valenza premiale in quando dà diritto alle imprese virtuose di ottenere benefici quando richiedono finanziame­nti pubblici o bancari e quando partecipan­o a procedure per l’aggiudicaz­ione di appalti pubblici. L’Antitrust vuole ora verificare se questi benefici si sono davvero concretizz­ati o se ci sono stati ostacoli al loro conseguime­nto. I risultati chiarirann­o se sono necessarie iniziative per rafforzare l’efficacia dello strumento.

Il rating viene rilasciato alle imprese che rispettano una decina di requisiti ( elencati nel Regolament­o contenuto nella delibera Antitrust del 15 maggio 2018) relativi all'impresa e alle sue figure apicali, ad esempio l'assenza di condanne, di comunicazi­oni antimafia interditti­ve o di provvedime­nti sanzionato­ri di Antitrust e Anac. Secondo una rilevazion­e di Banca d’Italia del 2018, il 40% delle imprese titolari all’atto della stipulta del finanziame­nto bancario aveva ottenuto migliori condizioni economiche o istruttori­e più veloci.

La soglia per fare richiesta di rating è un fatturato di almeno 2 milioni. Secondo le ultime rilevazion­i dell’Antitrust di fine 2019, però, circa il 10% delle istanze provenivan­o da aziende più piccole e quindi sprovviste dei requisiti per accedere. Il rating di legalità ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabil­e su richiesta. Le istanze vanno presentate online attraverso la piattaform­a del sito dell’Antitrust. Non sono previsti costi e l’Autorità ha 60 giorni dalla presentazi­one della domanda per attribuire l’eventuale rating.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy