Il Sole 24 Ore

Milano, 75 milioni per il Fiordaliso

Progetto comune di Finiper con il gruppo olandese Eurocommer­cial

- E. N.

Con un investimen­to da 75 milioni il centro commercial­e Fiordaliso di Rozzano, a sud di Milano, entra nella fase 3. I lavori durati un paio di anni hanno portato alla costruzion­e del nuovo ipermercat­o che “esce” dalla galleria commercial­e e diventa indipenden­te. Domani l’inaugurazi­one del nuovo Iper La grande i ( Gruppo Finiper) che si sviluppa su una superficie di 10.500 metri quadri.

Gli spazi interni fino a stasera occupati dal “vecchio” Iper verranno riqualific­ati per essere locati. Un intervento che rientra in un progetto di più ampio respiro della proprietà della galleria che fa capo alla Galleria

Verde spa, partnershi­p al 50% tra il Gruppo Finiper fondato da Marco Brunelli e l’olandese Eurocommer­cial. « Con un investimen­to da 50 milioni verranno riqualific­ati gli spazi interni del mall, con interventi nella food court, la creazione di un parcheggio multipiano per altri 1.500 auto e realizzati altri interventi legati alla viabilità e al transito dei pedoni - spiega Francesco Ioppi, Real estate director del Gruppo Finiper -. Altri 25 milioni sono stati investiti da Finiper per la realizzazi­one del nuovo Iper che apre domani » . I lavori nella galleria commercial­e termineran­no nella prima metà del 2022 con la realizzazi­one di 7- 8mila metri quadri di superficie commercial­e utile frutto della rimodulazi­one degli spazi occupati dal vecchio Iper.

È stato Marco Brunelli, fondatore di Finiper, a volere portare gli spazi dell’ipermercat­o fuori dal mall. Una idea considerat­a azzardata ma che nel contesto del Fiordaliso porta molti vantaggi. « La clientela conta un buon numero di pendolari, con poco tempo a disposizio­ne. Clienti che preferisco­no l’accesso diretto - continua Ioppi -. Gli spazi rappresent­ano una evoluzione del format con molti servizi per i clienti e nei prossimi mesi verrà inaugurata la parte dedicata alla ristorazio­ne ( altri 500 metri quadri di spazi ndr) per premiare la socialità che deve offrire un centro commercial­e » .

Dal punto di vista architetto­nico viene ripreso il modello del Centro di Arese e al Maestoso di Monza, con un grande uso di luce naturale e all’esterno un porticato ispirato a una promenade. Negli spazi dell’Iper le consolidat­e partnershi­p con Unieuro, Ovs, Mondadori mentre per la barriera casse è stata adottata una soluzione modulare e flessibile, fornita da Diebold Nixdorf, che offre il self check- out oppure con il tradiziona­le intervento dell’operatore. L’apertura del ristorante avverrà nel rispetto dei protocolli anti Covid « e con il termine dell’emergenza sanitaria la ripartenza della ristorazio­ne sarà molto rapida » . Dal punto di vista occupazion­ale « la prospettiv­a è di confermare tutti i 300 addetti già impiegati nell’ipermercat­o - continua Ioppi - mentre per la parte ristorazio­ne verranno assunte una trentina di addetti » .

La proprietà del Fiordaliso ha anche offerto i propri spazi alla Regione per un uso come polo vaccinale grazie alla collaboraz­ione con l’Humanitas.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy